Cos'è la business continuity?
Nel caso in cui le operazioni aziendali siano interrotte da un incidente, una strategia di business continuity adeguata include processi in grado di garantire che le operazioni continuino in modo efficace. La business continuity, o continuità operativa, permette all'azienda di disporre del tempo e dello spazio necessari per risolvere il problema alla base dell'interruzione.

Definizione di business continuity
Le minacce alla continuità aziendale hanno origini diverse: può trattarsi di un disastro naturale o di azioni da parte di malintenzionati, come gli attacchi informatici. Sfortunatamente, questo significa che, durante il ciclo di vita di qualsiasi azienda di successo, è abbastanza inevitabile che si corra il rischio o si sperimenti una qualche forma di interruzione delle operazioni. Se non viene gestito in modo adeguato, questo incidente può causare gravi danni economici e, nel peggiore dei casi, potrebbe addirittura mettere in ginocchio un'azienda.
Secondo Gartner*, un’interruzione della continuità operativa causata da un downtime IT può costare in media 5.600 dollari al minuto. Per evitare conseguenze finanziarie disastrose e danni alla reputazione, è fondamentale adottare una strategia di business continuity coerente per proteggere l'azienda nel presente e nel futuro.
Questa pianificazione della continuità si basa su processi e sistemi che garantiscono che, in caso di incidente, l'organizzazione possa continuare a eseguire funzioni e servizi aziendali critici senza interruzioni. Questo approccio è solitamente combinato con piani e procedure di recovery, concepiti per risolvere qualsiasi incidente in modo rapido e senza causare interruzioni gravi e di lunga durata e garantire la continuità.
Qual è la differenza business continuity management e business continuity planning?
Cos'è il business continuity management?
Grazie a un approccio olistico, la gestione della continuità operativa (BCM, business continuity management) adotta una visione macroscopica della gestione e del recupero dopo un incidente. Questa strategia consente a un’azienda di continuare a operare durante e dopo l'incidente, indipendentemente dalla tipologia. L’ambito di applicazione del BCM copre l’intera organizzazione: questo piano valuta e mappa tutte le potenziali vulnerabilità e fa sì che i servizi e sistemi essenziali continuino a funzionare durante l’interruzione.
Cos'è il business continuity planning?
Il business continuity planning è un sottoinsieme del BCM, che descrive in dettaglio i processi e le fasi da seguire per gestire tipologie specifiche di interruzione o incidente. Questi includono le risposte immediate da intraprendere e piani di disaster recovery dettagliati per tutti gli aspetti delle operazioni aziendali: sistemi di ripristino IT, gestione delle comunicazioni, piani logistici, ecc.
Come creare la business continuity
La continuità operativa si basa su tre pilastri. Il primo è la capacità di rafforzare la resilienza, in modo da evitare potenziali incidenti e crisi prima che si verifichino. Questo prevede l’introduzione di sistemi, processi, servizi e strategie di risorse umane concepite da zero per gestire meglio e ridurre al minimo i diversi tipi di minaccia e il loro impatto e per gestire efficacemente una crisi. La creazione di un approccio integrato coeso, che include misure di pianificazione della continuità proattive e reattive per affrontare gli incidenti, garantisce che l'organizzazione parta con il piede giusto, invece di cercare di "recuperare la continuità operativa" una volta che si è verificato un incidente o una crisi.
Ripristino rapido
Una ripresa dell’attività rapida si concentra esclusivamente sul ripristino dei sistemi IT, dei dati e delle comunicazioni il più velocemente possibile quando la continuità operativa è compromessa da un incidente. È fondamentale che le responsabilità del processo di recovery siano attribuite a persone diverse, in modo che tutti i soggetti interessati comprendano chi è responsabile di quale elemento del piano. In questo modo si riduce il rischio di downtime e di perdita dei dati, poiché sono stati scelti le persone e i processi giusti, tra cui il backup o lo storage off-site dei dati. Adottando piani di gestione e ripristino adeguati, è possibile ristabilire in breve tempo l'operatività dei principali sistemi IT, dei dataset associati e delle funzioni aziendali.
Piani di emergenza
Infine, vengono messi in atto processi di emergenza e sistemi di gestione dei rischi per gestire diversi scenari di interruzione delle attività al fine di proteggere la continuità aziendale. Questi strumenti permettono di gestire in modo più efficiente le conseguenze di un incidente. Ad esempio, si possono adottare strategie di lavoro da remoto nel caso in cui le strutture diventino inaccessibili, utilizzare sistemi di continuità per le interruzioni di corrente, diversificare la supply chain, creare un team per la gestione delle crisi, ecc. È importante ricordare che i piani di emergenza per la continuità operativa devono essere sottoposti a test periodici, per garantire che tutte le misure siano sempre aggiornate e pertinenti all'interno di un'infrastruttura aziendale in costante evoluzione.
Cos’è uno strumento di business continuity?
Esistono diversi strumenti di disaster recovery per aiutare le aziende a creare, supportare ed eseguire un piano di business continuity completo. Questi includono:
Backup dei dati
Una strategia completa di backup è fondamentale per la protezione dei dati aziendali e per garantire che vengano ripristinati rapidamente. Per introdurre livelli di resilienza elevati, consigliamo di seguire il principio "3, 2, 1", in cui vengono create tre copie dei dati. I dataset devono essere salvati su due diversi tipi di supporti, ad esempio un hard disk esterno e un server, mentre una copia viene salvata off-site (ad esempio, su un server remoto). Per garantire la migliore continuità possibile, è inoltre consigliabile scegliere un provider che offra una soluzione Backup as a Service o che sia in grado di virtualizzare l'intero ambiente informatico dell'organizzazione (vedi sotto).
Protezione dei dati
Nell'ambito di un piano di gestione delle crisi efficace, è necessario introdurre strumenti che proteggano i dati e riducano l’impatto di perdite e downtime. Questi includono backup Cloud automatizzati, crittografia dei dati per garantire la sicurezza delle operazioni e strumenti di disaster recovery in grado di fornire, in caso di emergenza, l’accesso rapido ai backup per ridurre drasticamente i tempi di inattività. Infine, un provider Cloud affidabile (vedi "Entra nel Cloud") garantisce che tutti i software siano aggiornati e corredati di patch regolari per rimuovere le vulnerabilità software che potrebbero essere sfruttate da malintenzionati.
Creare hot site e cold site
Progettato per affrontare un disastro naturale o un incendio, un cold site è un secondo luogo in cui i dipendenti possono lavorare, se necessario. Offre solo un'infrastruttura di base, ma nel breve periodo rappresenta un'alternativa di business continuity migliore rispetto alla chiusura dell'attività. Un hot site è simile a un cold site ma presenta una differenza chiave in termini di resilienza: ha accesso a una copia di tutti i dataset aziendali attuali, in modo che i servizi e i sistemi possano continuare a funzionare nel modo più normale possibile.
Pianificare con attenzione
Dato che sono necessari numerosi elementi mobili per un piano di business continuity efficace, utilizzare un software di pianificazione è una scelta logica. In questo modo è possibile sviluppare e gestire un piano di continuità e disaster recovery all’interno di un quadro strutturato, senza trascurare alcuna area. Anche il ruolo del software di pianificazione della business continuity in caso di incidente è fondamentale, in quanto agisce come single source of truth per ristabilire la continuità operativa. La soluzione può inoltre essere utilizzata per aumentare la resilienza, ridurre al minimo le interruzioni, aggiornare la pianificazione della continuità e garantire che i piani siano sempre in linea con le migliori procedure di disaster recovery e con le normative in materia di dati.
OVHcloud e la business continuity
OVHcloud offre diversi servizi di business continuity fondamentali per le aziende, in modo che, in caso di emergenza, la continuità operativa sia garantita e che le operazioni, l'infrastruttura e, soprattutto, il personale possano proseguire le proprie attività.

La potenza della virtualizzazione
Usufruisci di un uptime continuo per la maggior parte delle applicazioni e dei dati aziendali critici, senza i costi e la complessità legati alla creazione e alla manutenzione di un sito di disaster recovery. La soluzione Disaster Recovery di OVHcloud offre funzionalità di replica delle macchine virtuali e soluzioni di ripristino rapide e sicure, completamente integrate nel Cloud, in modo che le applicazioni e i dati critici rimangano sempre disponibili.

Proteggi i dati
I nostri server dedicati economici e ad alte prestazioni trasformano i backup dei dati da limite a risorsa per l'azienda, in modo da disporre sempre della strategia di backup più adeguata. Con OVHcloud, usufruisci delle migliori soluzioni di business continuity per fronte alle ripercussioni di un incidente in tutta sicurezza.
*The 20: The Cost of Downtime