Cos'è l'Intelligenza Artificiale Generale?
Informazioni sull'Intelligenza Artificiale Generale
L'Intelligenza Artificiale Generale (AGI) è eccitante tanto quanto apprensione. Rappresenta un salto significativo nel campo dell’IA, poiché si spinge oltre i sistemi specializzati verso macchine con capacità cognitive, di pensiero e di ragionamento di tipo umano.

Definizione di Intelligenza Artificiale Generale
Non esiste una definizione universalmente accettata di Intelligenza Artificiale come branca dell'Intelligenza Artificiale . Tuttavia, è generalmente inteso come un tipo di intelligenza artificiale con le stesse capacità intellettuali degli esseri umani.
Questo significa che un sistema AGI può imparare, comprendere ed eseguire qualsiasi attività intellettuale che un essere umano possa eseguire. Non sarebbe limitato a compiti o domini specifici, come gli attuali sistemi di IA, che Excel in aree ristrette come giocare a scacchi o generare testo.
Al contrario, AGI sarebbe in grado di generalizzare la conoscenza, adattarsi alle nuove situazioni e persino esibire coscienza e consapevolezza di sé, sebbene questi ultimi aspetti siano ancora fortemente dibattuti.
La distinzione principale tra l’AGI e l’IA attuale risiede in questa generalità. L’attuale IA, nota anche come IA debole o ristretta, è progettata per attività più specifiche. Ad esempio, un filtro antispam è progettato per identificare le email di spam e un’IA per giocare a scacchi. Persino i modelli in linguaggio voluminoso (LLM) e altre tecnologie di IA generativa, per quanto sembrino intelligenti, non soddisfano gli standard di AGI.
Questi sistemi eccellono nei propri domini specifici, che possono essere ampi, ma non possono trasferire le proprie conoscenze in altre aree, imparare nuove attività o comprendere realmente concetti che esulano dai dati di programmazione o formazione. AGI, d'altra parte, sarebbe in grado di imparare ed eseguire qualsiasi compito intellettuale, proprio come un essere umano.
Contesto storico dell'AGI
Il concetto di AGI esiste da decenni, in combinazione con gli inizi della ricerca sull'Intelligenza Artificiale.
I primi pionieri come Alan Turing esplorarono la possibilità di macchine che potessero pensare, ponendo le basi per successive esplorazioni dell'AGI. Il termine "Intelligenza Artificiale" è stato coniato nel 1956 al Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence, durante il quale i ricercatori hanno fissato obiettivi ambiziosi per la creazione di macchine dotate di intelligenza a livello umano.
I primi approcci all’Intelligenza Artificiale spesso si focalizzavano sull’IA simbolica, che mirava a rappresentare la conoscenza e il ragionamento attraverso simboli e regole. Tuttavia, i progressi sono stati limitati a causa della complessità della cognizione umana e della difficoltà di codificare la conoscenza del buon senso. Nella seconda parte del XX secolo, l'attenzione si è spostata verso approcci più basati sui dati come il Machine Learning, che ha permesso ai sistemi di IA di imparare dai dati e migliorare le loro prestazioni nel tempo.
Nonostante questi progressi, la vera strategia AGI rimane incerta. Sebbene si siano registrati notevoli progressi nell’IA ristretta, la creazione di un sistema con intelligenza generale a livello umano è ancora una sfida significativa. Tuttavia, la ricerca dell’AGI continua a guidare la ricerca e l’innovazione nell’IA, superando i limiti di ciò che le macchine possono raggiungere.
Sfide nel raggiungimento dell'AGI
Perseguire l'Intelligenza Artificiale Generale è una grande sfida, probabilmente una delle iniziative più ambiziose nella storia dell'umanità. Sebbene il concetto mantenga una promessa immensa, la sua realizzazione è complessa e implica ostacoli tecnici, cognitivi ed etici.
Limiti degli attuali sistemi di IA
Nonostante i notevoli progressi compiuti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, in particolare in settori quali il Machine Learning e il Deep Learning, i sistemi attuali non sono ancora in grado di raggiungere l’obiettivo dell’Intelligenza Artificiale.
Queste limitazioni non sono solo ostacoli incrementali, ma rappresentano delle lacune fondamentali nella nostra comprensione dell’intelligenza e nella nostra capacità di replicarla nelle macchine.
Mancanza di generalizzazione e di trasferimento di apprendimento
Molti dei sistemi di IA attuali eccellono in attività altamente specializzate, spesso superando le capacità umane in quei domini specifici. Tuttavia, fanno fatica a generalizzare la conoscenza e a trasferire l'apprendimento in diverse aree.
Ad esempio, un modello di IA addestrato a padroneggiare gli scacchi non può applicare il proprio pensiero strategico alla guida di un’auto o alla composizione di musica. Questa incapacità di trasferire l'apprendimento è un collo di bottiglia significativo nel raggiungimento dell'AGI, che richiede la flessibilità e l'adattabilità necessarie per applicare le conoscenze in diverse attività e situazioni.
Limitato buon senso e ragionamento
Gli esseri umani possiedono una comprensione innata del mondo e una conoscenza del buon senso che consente loro di navigare nelle situazioni quotidiane, fare deduzioni e ragionare su causa ed effetto.
Gli attuali sistemi di IA mancano di questa comprensione fondamentale, rendendo difficile l’esecuzione di attività che richiedono conoscenze del mondo reale, fisica intuitiva e cognizione sociale. Lottano anche con compiti che sembrano banali per gli esseri umani, come comprendere le implicazioni di una bevanda rovesciata o prevedere le conseguenze di un'interazione sociale.
Assenza di coscienza, autoconsapevolezza e motivazione
Mentre la natura della coscienza rimane un dibattito filosofico, è una componente cruciale dell'intelligenza umana. Gli attuali sistemi di IA mancano di coscienza, consapevolezza di sé o motivazione intrinseca.
Operano sulla base di obiettivi programmati e non hanno la spinta intrinseca per esplorare, imparare e comprendere il mondo che li circonda. Questa assenza di vita interiore limita la loro capacità di comprendere realmente la loro esistenza, di stabilire i propri obiettivi e di interagire con il mondo in modo significativo.
Dipendenza e distorsione dei dati
Molti degli attuali sistemi di IA, in particolare quelli basati sul Deep Learning, fanno grande affidamento su grandi quantità di dati per la formazione. Questa dipendenza dai dati può essere un fattore limitante, in quanto l’acquisizione e la gestione di dataset di queste dimensioni sono costose, lunghe e soggette a pregiudizi.
Inoltre, i pregiudizi nei dati di formazione possono essere inavvertitamente codificati nel sistema di IA, portando a risultati discriminatori e disuguaglianze sociali.
Implicazioni etiche dell'AGI
Lo sviluppo dell'AGI non è solo una sfida tecnica, ma solleva anche profonde questioni etiche che la società deve affrontare in modo proattivo.
Creare macchine dotate di intelligenza a livello umano può rimodellare il nostro mondo in modi senza precedenti, con enormi benefici e rischi potenziali.
- Spostamento di posti di lavoro e perturbazione economica : Man mano che i sistemi AGI diventano più efficienti, possono automatizzare vari lavori in vari settori, provocando una significativa delocalizzazione dei posti di lavoro e interruzioni dell’attività economica. Per garantire una transizione giusta ed equa in un mondo dove vige una diffusa automazione, è necessario considerare attentamente gli ammortizzatori sociali, i programmi di riqualificazione e i nuovi modelli finanziari.
- Pregiudizi e discriminazioni: Come accennato in precedenza, i sistemi di IA possono ereditare e amplificare i pregiudizi presenti nei dati su cui sono addestrati. Nel contesto dell’AGI, ciò potrebbe portare a una discriminazione pervasiva e sistemica con conseguenze potenzialmente di vasta portata. Garantire equità, trasparenza e responsabilità nei sistemi AGI è fondamentale per prevenire il perpetuarsi e l'esacerbazione delle disuguaglianze sociali.
- Rischio esistente e problema di controllo: Alcuni esperti credono che l'AGI possa rappresentare un rischio esistenziale per l'umanità. Se i sistemi AGI diventassero super intelligenti e i loro obiettivi divergessero dai nostri, potrebbero potenzialmente minacciare la nostra esistenza. Questo solleva la questione cruciale di garantire che l'AGI rimanga in linea con i valori e gli obiettivi umani, una sfida nota come "problema di controllo".
- Impatto sull'identità umana e sulla società : Lo sviluppo dell'AGI potrebbe avere un impatto profondo sulla nostra comprensione dell'identità umana e del tessuto stesso della società. Man mano che le macchine diventano più intelligenti, può essere necessario rivalutare il nostro posto nel mondo e confrontarci con domande sulla natura della coscienza, dell'intelligenza e dell'umanità.
Queste sono solo alcune delle sfide etiche associate all'AGI. Man mano che ci avviciniamo alla realizzazione dell’AGI, è fondamentale avviare discussioni aperte e ponderate su questi temi coinvolgendo esperti di vari settori, responsabili politici e cittadini.
Lo sviluppo e il deploy responsabile di AGI richiedono uno sforzo collettivo per garantire che questa tecnologia di trasformazione vada a beneficio dell’umanità.
Approcci allo sviluppo dell'AGI
La ricerca dell'AGI ha stimolato diversi approcci di ricerca, ognuno con punti di forza, limiti e filosofie sottostanti. Sebbene non sia garantito un unico percorso verso l’AGI, questi approcci rappresentano le strade più promettenti per l’esplorazione.
Tecniche di Machine Learning
Il Machine Learning , o apprendimento intenso, è stato uno dei motori dei recenti progressi nell’IA. Queste tecniche hanno permesso alle macchine di imparare dai dati e ottenere prestazioni straordinarie in attività specifiche. Tuttavia, il Machine Learning deve evolversi oltre le applicazioni limitate per poter ottenere un'analisi di impatto ambientale e superare alcuni dei suoi limiti attuali.
- Deep Learning e reti neurali: Il Deep Learning utilizza una rete neurale artificiale con più livelli per elaborare le informazioni in modo gerarchico, imitando la struttura del cervello umano. Il Deep Learning ha ottenuto notevoli successi in aree quali il riconoscimento delle immagini e l'elaborazione del linguaggio naturale, ma si trova ad affrontare sfide legate a generalizzazione, ragionamento e spiegabilità.
- Apprendimento rafforzato: Nel corso di apprendimento rafforzato , un agente apprende interagendo con un ambiente e ricevendo premi o penalità per le proprie azioni. Questo approccio ha dimostrato di essere promettente nel mondo del gioco e della robotica, ma la sua scalabilità a scenari più complessi del mondo reale, con premi scarsi, rimane difficile.
- Trasferisci apprendimento: Il Transfer Learning mira a consentire ai sistemi di IA di trasferire le conoscenze acquisite in un settore all’altro. Si tratta di un passo fondamentale verso l'AGI, in quanto consente ai sistemi di sfruttare le conoscenze esistenti per imparare nuove attività in modo più efficiente.
- Neuroevoluzione: La neuroevoluzione utilizza algoritmi evolutivi per ottimizzare la struttura e i parametri delle reti neurali, imitando la selezione naturale. Questo approccio permette di scoprire architetture di rete e algoritmi di apprendimento innovativi che potrebbero portare a sistemi di IA più generali e adattabili.
Sono validi anche gli approcci ibridi. La combinazione di diverse tecniche di Machine Learning, come il Deep Learning e l’apprendimento rafforzato o la neuroevoluzione, potrebbe superare i limiti dei metodi individuali e portare a sistemi di IA più solidi e generali.
Miglioramenti nell'elaborazione del linguaggio naturale
Il Natural Language Processing (NLP) si concentra sul consentire alle macchine di comprendere e comunicare utilizzando il linguaggio umano. La NLP è fondamentale per l'AGI in quanto consente alle macchine di interagire con gli esseri umani, accedere ed elaborare le informazioni da testo e linguaggio, e in ultima analisi capire e ragionare sul mondo attraverso il linguaggio.
- Modelli di lingua: Modelli linguistici di grandi dimensioni, come GPT-3 e LaMDA, hanno dimostrato capacità straordinarie nel generare testo di tipo umano, tradurre lingue e rispondere a domande. Questi modelli sono addestrati su grandi quantità di dati di testo e possono acquisire modelli linguistici e relazioni complessi.
- Comprensione del linguaggio naturale: Oltre a generare testo, il NLP sta facendo passi avanti anche nella comprensione del linguaggio naturale. Questa tecnologia consente alle macchine di estrarre significato, sentimento e intento dal linguaggio umano, fondamentale per i sistemi di dialogo, la traduzione automatica e il recupero delle informazioni.
- Ragionamento basato sul buon senso e rappresentazione della conoscenza: I sistemi di IA devono acquisire conoscenze di buon senso e capacità di ragionamento per comprendere davvero il linguaggio umano. La ricerca NLP esplora modi per incorporare grafici della conoscenza, ontologie e altre forme di rappresentazione della conoscenza per migliorare le capacità di comprensione e ragionamento dei modelli linguistici.
Questi approcci rappresentano alcuni dei principali settori di ricerca nel perseguire l’AGI. Sebbene il percorso verso l’AGI rimanga difficile, i progressi nel Machine Learning e nell’elaborazione del linguaggio naturale aprono la strada a sistemi di IA più generali, adattabili e intelligenti.
Il potenziale dell’AGI
Lo sviluppo dell’AGI ha il potenziale di rivoluzionare innumerevoli aspetti della vita umana. Immagina un mondo in cui:
Le scoperte scientifiche accelerano
AGI era in grado di analizzare vasti dataset, identificare pattern e generare ipotesi a velocità inimmaginabili per i ricercatori umani. Questo porterebbe a rapidi progressi in medicina, nella scienza dei materiali e nella mitigazione dei cambiamenti climatici, e lo farebbe autonomamente, senza un'estesa e tempestiva ingegneria .
Ad esempio, l'AGI potrebbe analizzare l'enorme quantità di dati genomici disponibili in modo autonomo per identificare nuovi bersagli farmacologici o sviluppare trattamenti personalizzati per il cancro. Nella scienza dei materiali, l'AGI era in grado di simulare le proprietà di milioni di materiali diversi per scoprire nuovi superconduttori o leghe ultra-forti ed eseguire il processo end-to-end senza controlli e interventi umani.
L'istruzione personalizzata è diventata la norma
I tutor AGI potevano adattarsi a stili e percorsi di apprendimento individuali, fornendo esperienze educative autonome e personalizzate che massimizzavano il potenziale di ogni studente. Ad esempio, un tutor AGI potrebbe identificare i punti di forza e di debolezza di uno studente in matematica e creare un piano di apprendimento personalizzato per rispondere alle sue esigenze specifiche. Il tutor può anche fornire feedback in tempo reale e rispondere alle domande in modo personalizzato in base alla comprensione dello studente.
La creatività non conosce limiti
AGI ha potuto collaborare con artisti, musicisti e scrittori, spingendo oltre i limiti dell'espressione creativa e generando forme d'arte del tutto nuove.
Ad esempio, un'AGI potrebbe generare nuove composizioni musicali creative, non ripetitive o simili a quelle di un compositore esistente. Potrebbero inoltre essere creati nuovi stili di grafica. Un'AGI poteva anche scrivere poesie, script e altre opere creative indistinguibili e innovative come i contenuti scritti da esseri umani.
Sebbene la tempistica per il raggiungimento dell'AGI rimanga incerta, il suo potenziale impatto è innegabile. Per garantire un futuro in cui questa tecnologia di trasformazione vada a vantaggio di tutta l’umanità, è necessario fornire le infrastrutture e i servizi necessari a sostenerne uno sviluppo, un’implementazione e una supervisione responsabili.
Lo stato attuale del gioco
Il viaggio verso l’AGI è segnato da notevoli progressi e sfide persistenti. Anche se non abbiamo ancora raggiunto un’intelligenza generale accurata, l’IA sta assistendo a un rapido progresso, alimentato dal Machine Learning, dall’apprendimento profondo e dai progressi nell’elaborazione del linguaggio naturale.
Questi progressi hanno portato i sistemi di IA a superare gli esseri umani in compiti specifici, dal gioco al riconoscimento delle immagini e alla traduzione del linguaggio. I modelli linguistici di grandi dimensioni, ad esempio, sono in grado di generare testo di qualità umana, tradurre le lingue con una precisione impressionante e rispondere a domande complesse basate su grandi quantità di informazioni.
Tuttavia, nonostante questi risultati impressionanti, rimangono ostacoli significativi nella ricerca dell'AGI. I sistemi di IA sono ancora in difficoltà per quanto riguarda la generalizzazione, il buon senso e la conoscenza incorporata.
Non possono trasferire l'apprendimento tra domini diversi, comprendere le sfumature del comportamento umano e delle interazioni sociali e comprendere davvero il mondo fisico. Inoltre, le implicazioni etiche dell'AGI, come la migrazione dal lavoro, il bias, e il potenziale di uso improprio, richiedono un'attenta considerazione e soluzioni proattive.
Il percorso verso l'AGI è indubbiamente complesso, ma gli sforzi di ricerca e sviluppo in corso continuano a spingere oltre i limiti di ciò che è possibile, avvicinandoci a un futuro in cui le macchine possiedono un'intelligenza a livello umano.
OVHcloud e l’Intelligenza Artificiale Generale
In qualità di provider Cloud leader, OVHcloud può svolgere un ruolo chiave nel consentire lo sviluppo e il deploy di soluzioni di IA . Con la nostra suite completa di servizi Cloud specifici per l’IA, l’impegno verso l’open source e l’attenzione alla sovranità dei dati, forniamo una solida base per ricercatori e aziende che lavorano sull’IA:

AI Training
Un servizio completamente gestito per l’esecuzione dei task di AI Training. OVHcloud offre una vasta gamma di modelli di AI Training, tra cui modelli pre-addestrati e modelli personalizzati. Per maggiori informazioni sui nostri servizi di AI Training, clicca qui.

AI e notebook quantistici
OVHcloud offre notebook preconfigurati con i framework di Machine Learning più diffusi.

AI Deploy
Un servizio che aiuta a implementare i modelli di IA in produzione. OVHcloud offre diverse opzioni di deploy, tra cui on-premise, Cloud e edge.