Cosa sono gli agenti IA?


Immaginate di avere un assistente personale in grado di anticipare le vostre esigenze, imparare le vostre preferenze e svolgere le attività autonomamente, anche in ambienti in evoluzione. Questo è essenzialmente ciò che è un agente di Intelligenza Artificiale (IA): un'entità digitale in grado di svolgere attività indipendenti in ogni ambiente per raggiungere obiettivi specifici.

AI_Growth

Ad esempio, il filtro antispam per le email è un semplice agente di IA. Osserva i messaggi in arrivo (ambiente), li analizza per rilevare caratteristiche simili a quelle dello Spam e decide se spostarli nella cartella Posta indesiderata (azione) per mantenere pulita la Posta in arrivo (obiettivo).

Gli agenti di IA stanno diventando sempre più sofisticati, alimentando tutto, dai chatbot ai sistemi di raccomandazione, alle auto a guida autonoma e agli assistenti robotici.  Queste due aziende condividono alcune caratteristiche chiave:

  • Autonomia: Gli agenti di IA operano senza un intervento umano costante, prendono decisioni e prendono misure in base alla loro intelligenza programmata.
     
  • Orientamento agli obiettivi: Sono progettate per raggiungere obiettivi specifici, come vincere un gioco, fornire supporto clienti o ottimizzare un processo.
     
  • Interattivo: Gli agenti di IA sono in grado di percepire e rispondere al proprio ambiente, adattando il proprio comportamento tramite le informazioni raccolte.
     
  • Adattabilità: Molti agenti di IA possono imparare e migliorare le proprie prestazioni nel tempo grazie all’esperienza e al feedback.

In sostanza, gli agenti di IA stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, consentendo ai software di agire in modo intelligente e autonomo per nostro conto.

Tipi di agenti di IA

Gli agenti di IA si presentano in varie forme, ognuna con diversi livelli di complessità e capacità. Ecco alcuni dei tipi principali.

Agenti di riflesso semplici

Si tratta degli agenti di IA più basilari. Il loro funzionamento si basa su un semplice principio: "Se succede questo, allora fallo". Hanno una serie di regole predefinite che dettano le loro azioni basandosi esclusivamente sulla situazione attuale. Non considerano le esperienze passate o le conseguenze future.
 

Un termostato è un classico esempio di agente riflesso. Controlla la temperatura corrente (percentuale) e accende o spegne il riscaldamento (azione) in base a una soglia predefinita (regola).

Agenti Di Riflesso Basati Su Modello

Questi agenti sono un passo avanti rispetto ai semplici agenti riflessi. Hanno un "modello" interno del mondo che usano per prendere decisioni. Questo modello permette loro di considerare non solo la situazione attuale, ma anche come i loro passi potrebbero influenzare l'ambiente in futuro.
 

Un'auto a guida autonoma utilizza un approccio basato su modelli. Monitora costantemente l'ambiente circostante (percepito), inclusi semafori, altri veicoli, pedoni e condizioni stradali, e utilizza queste informazioni per aggiornare il proprio modello interno del mondo. Decide quindi come sterzare, accelerare o frenare per raggiungere la propria destinazione in modo sicuro.

Agenti Basati Su Obiettivi

Gli agenti basati sugli obiettivi sono progettati per raggiungere obiettivi specifici. Hanno in mente un risultato desiderato e scelgono le fasi in base alla probabilità che tali azioni portino a tale risultato.
 

Un’IA che gioca a scacchi è un agente basato sugli obiettivi. Il suo obiettivo è vincere la partita. Analizza la scacchiera (percept), valuta le possibili mosse e seleziona il processo che ritiene porterà alla vittoria.

Agenti basati su utility

Non si tratta solo di raggiungere degli obiettivi. Inoltre, considerano l’"utilità" o il valore dei diversi risultati. scelgono azioni che ottimizzano l'utilità complessiva, il che può comportare fattori come efficienza, costi, sicurezza o soddisfazione dell'utente.
 

Un agente commerciale personale che aiuta a trovare le migliori offerte online è un agente basato su utility. Prende in considerazione le tue preferenze (ad esempio, la gamma di prezzi, i marchi, le caratteristiche desiderate) e cerca prodotti che massimizzino la tua "utilità" - trovando la migliore combinazione di qualità e valore.

Learning Agent

Gli agenti di apprendimento possono migliorare le loro prestazioni nel tempo attraverso l'esperienza. Possono imparare dai loro errori e successi, adattando il loro comportamento per diventare più efficaci nel raggiungere i loro obiettivi.
 

Il filtro antispam è un esempio. Utilizza le tecniche di ML (ad esempio, l’apprendimento per rinforzo) per analizzare le email in arrivo e identificare i modelli che indicano lo spam. Man mano che elabora più messaggi di posta elettronica, è in grado di riconoscere la posta indesiderata e filtrarla, migliorando le prestazioni nel tempo.

Come funziona un agente di IA?

Sebbene nel contesto delle soluzioni di IA , gli agenti di IA possano essere abbastanza complessi, in genere operano sulla base di un'architettura di base comune. Ecco una scomposizione dei componenti chiave:

  • Sensori: Questo è il modo in cui l'agente percepisce il proprio ambiente. I sensori possono funzionare come qualunque cosa, dalle telecamere ai microfoni in un robot, ai flussi di dati e alle API in un agente. Raccolgono informazioni (percepiscono) sullo stato attuale del mondo.  
     
  • Percezione: Si tratta dei dati grezzi che l'agente riceve dai suoi sensori. ad esempio input visivi, segnali audio, dati di testo, valori numerici o qualsiasi altra forma di informazione rilevante per l'attività dell'agente.  
     
  • Funzione agente: Questo è il "cervello" dell’agente IA. Prende i percepimenti come input e decide cosa fare dopo. L'agente può essere un semplice insieme di regole, un modello di macchina o una combinazione di tecniche diverse.  
     
  • Attuatori: Si tratta dei componenti che consentono all'agente di agire sul proprio ambiente. Gli attuatori possono essere componenti fisici come motori e pinze di un robot o componenti software che inviano comandi, aggiornano database o generano output, come nel caso dell’Intelligenza Artificiale Generativa che utilizza un LLM.  

Il processo viene in genere eseguito nel modo seguente:

  • Percezione: L'agente utilizza i propri sensori per raccogliere le percepizioni dall'ambiente.
     
  • Interpretazione: La funzione di agente elabora la percepisce e interpreta la situazione corrente.
     
  • Decisioni: In base alla sua interpretazione, l'agente decide quali azioni intraprendere per raggiungere i propri obiettivi.
     
  • Azione L'agente utilizza i propri attuatori per eseguire l'azione scelta, che a sua volta influisce sull'ambiente.  

Il processo decisionale e l’apprendimento svolgono un ruolo cruciale nel funzionamento di un agente di IA. Questa funzione di agente è responsabile di prendere decisioni intelligenti sulla base delle informazioni disponibili. ad esempio, ricercando la soluzione migliore, valutando diverse opzioni o prevedendo i risultati futuri.  

Molti di questi possono essere appresi e migliorati nel tempo. Potrebbero utilizzare algoritmi di Machine Learning per analizzare i dati, identificare modelli e regolare il loro comportamento di conseguenza. Questo processo permette loro di raggiungere i propri obiettivi in modo più efficace ed efficiente.  

Un agente di IA è un sistema dinamico che interagisce costantemente con il proprio ambiente, prendendo decisioni e adottando misure per raggiungere i propri obiettivi.

La combinazione di percezione, processo decisionale e studio permette di operare in modo intelligente e autonomo.  

Quali sono i vantaggi degli agenti di IA?

Gli agenti di IA offrono una vasta gamma di vantaggi che trasformano i settori e rivoluzionano il nostro modo di vivere e lavorare. Uno dei principali vantaggi è l'aumento dell'efficienza e della produttività.

Vantaggi in termini di efficienza dell'automazione

Automatizzando le attività ripetitive, libera i dipendenti a concentrarsi su attività più strategiche e creative. In questo modo è possibile risparmiare tempo e risorse e ottimizzare i processi, migliorando l'efficienza complessiva.
 

Ad esempio, nella produzione, gli agenti di IA possono controllare i robot in catena di montaggio, ottimizzando i programmi di produzione e riducendo al minimo i tempi di inattività. Nel servizio clienti, i chatbot basati sull’IA sono in grado di gestire le richieste più comuni, consentendo agli agenti umani di gestire un numero maggiore di problemi.

Miglioramento del processo decisionale

Contribuisce inoltre a migliorare il processo decisionale. Possono analizzare grandi quantità di dati, identificare modelli e tendenze che gli esseri umani potrebbero perdere e fornire informazioni preziose a supporto di decisioni migliori.
 

Ciò è particolarmente utile in settori come la finanza, dove gli agenti di IA possono analizzare i dati di mercato per identificare opportunità di investimento, o in ambito sanitario, dove possono assistere i medici nella diagnosi delle malattie e nello sviluppo di piani terapeutici.

Better CX

Inoltre, gli agenti di IA possono migliorare l’esperienza dei clienti. Permettono alle aziende di fornire consigli personalizzati, supporto 24/7 e tempi di risposta più rapidi.
 

Ad esempio, i rivenditori online la utilizzano per consigliare prodotti in base alla cronologia e alle preferenze di navigazione dei clienti, creando un'esperienza di acquisto più coinvolgente e soddisfacente. Gli assistenti virtuali basati sull’IA possono fornire un supporto istantaneo ai clienti, rispondendo alle domande e risolvendo i problemi in modo rapido ed efficiente.

Promuovere l'innovazione

Infine, gli agenti di IA stanno promuovendo l’innovazione e nuove possibilità. Ci permettono di esplorare nuove soluzioni, creare nuove applicazioni e guidare la scoperta in vari campi. Dallo sviluppo di nuovi farmaci e materiali all’esplorazione dello spazio e degli oceani, gli agenti di IA stanno superando i confini di ciò che è possibile e stanno modellando il futuro della tecnologia.

Quali sono le sfide legate all’utilizzo degli agenti di IA?

Se da un lato gli agenti di IA offrono un enorme potenziale, anche il loro sviluppo e implementazione presentano sfide significative. Uno dei principali ostacoli è rappresentato dalla complessità dello sviluppo. Creare agenti di IA sofisticati richiede competenze specializzate, risorse di calcolo significative e accesso a grandi dataset. 

Progettare algoritmi solidi, addestrare modelli efficaci e garantire prestazioni affidabili possono richiedere molto tempo. Questa complessità può limitare l’accessibilità della tecnologia degli agenti di IA per le organizzazioni più piccole o per quelle che non dispongono di team specializzati per lo sviluppo dell’IA.

Preoccupazioni etiche

Un altro aspetto critico è la gestione delle questioni etiche. Gli agenti di IA devono essere sviluppati e utilizzati in modo responsabile per evitare pregiudizi, garantire l’equità e mantenere la privacy. Se non sono accuratamente progettati, gli agenti di IA possono perpetuare i pregiudizi sociali esistenti o anche crearne di nuovi, portando a risultati discriminatori.

Anche la protezione dei dati sensibili e la tutela della privacy degli utenti costituiscono elementi di primaria importanza.  Gli sviluppatori devono dare la priorità a considerazioni etiche durante l’intero ciclo di vita degli agenti di IA, dalla progettazione e formazione all’implementazione e al monitoraggio.

Rischi di sicurezza

I rischi per la sicurezza rappresentano un'altra sfida significativa. Gli agenti di IA possono essere vulnerabili ad attacchi, violazioni dei dati e utilizzo malevolo. Gli hacker possono tentare di manipolare il comportamento di un agente, rubare informazioni riservate o utilizzare l'agente per scopi dannosi.

Garantire la sicurezza e l’integrità degli agenti di IA è fondamentale per prevenire questi rischi e mantenere la fiducia degli utenti. Misure di sicurezza efficaci, tra cui la crittografia, i controlli di accesso e audit regolari, sono essenziali per proteggerli dalle potenziali minacce.

Trasparenza nei modelli di IA

Infine, la mancanza di trasparenza in alcuni processi decisionali degli agenti di IA può essere una sfida.  Può essere difficile comprendere come l’IA, arrivando a delle conclusioni complesse, possa rendere difficile spiegare il proprio comportamento o identificare potenziali pregiudizi.

Questa mancanza di spiegabilità può ostacolare la fiducia e l'adozione, soprattutto in applicazioni critiche come la sanità o la finanza.  I ricercatori stanno lavorando attivamente su tecniche per migliorare l’interpretabilità delle decisioni degli agenti di IA, rendendo il loro ragionamento più trasparente e comprensibile per gli esseri umani.

OVHcloud e gli agenti IA

OVHcloud offre una gamma di soluzioni Cloud progettate per supportare diversi aspetti dello sviluppo e del deploy dell’IA. Ecco quattro offerte chiave:

Avvia i tuoi notebook Jupyter o il tuo VS Code nel Cloud

Notebook IA

OVHcloud fornisce una piattaforma per il lancio rapido nel Cloud di notebook Jupyter e VS Code. In questo modo data scientist e sviluppatori possono accedere facilmente a un ambiente preconfigurato con le librerie e i framework di Machine Learning più diffusi e preinstallati. Elimina le difficoltà legate alla configurazione locale e fornisce un ambiente scalabile e collaborativo per la sperimentazione e lo sviluppo di modelli di IA.

AI training

AI Training

Progettato per facilitare il Machine Learning e la formazione dei modelli di Deep Learning. OVHcloud offre accesso a GPU a elevate prestazioni, infrastrutture ottimizzate e strumenti per una formazione efficiente. Consente agli utenti di scalare i carichi di lavoro dei corsi di formazione e gestire le risorse in modo efficace, accelerando il processo di sviluppo e riducendo il time to market.

Baremetal server icon

AI Deploy

La soluzione AI Deploy di OVHcloud semplifica la distribuzione di modelli di Machine Learning in produzione. Fornisce strumenti per la creazione di endpoint API, la gestione delle versioni e il monitoraggio delle prestazioni. Questo consente alle aziende di integrare facilmente i modelli di IA nelle proprie applicazioni e servizi, rendendoli accessibili agli utenti finali.

AI Endpoints OVHcloud

Endpoint IA (Alpha)

Questa soluzione, attualmente in formato alfa, si concentra sull’accesso a modelli di IA pre-addestrati tramite API. Questo permette agli sviluppatori di integrare facilmente capacità di IA avanzate, come il riconoscimento delle immagini, l’elaborazione del linguaggio naturale e l’analisi predittiva, nelle proprie applicazioni senza dover costruire e addestrare i propri modelli.

OVHcloud si occupa delle diverse fasi del ciclo di vita dell’IA, dalla sperimentazione e sviluppo alla formazione e all’implementazione.

In OVHcloud, vogliamo democratizzare l’IA e renderla più accessibile a aziende e sviluppatori di tutte le dimensioni, fornendo accesso a infrastrutture potenti, strumenti ottimizzati e modelli pre-addestrati.