Tipi di Cloud computing
Il Cloud computing è in piena crescita da diversi anni e continuerà senza dubbio a svilupparsi enormemente in futuro. In questo articolo analizzeremo i diversi tipi di Cloud computing. Scoprirai come ognuno di essi offra vantaggi specifici che rispondono alle esigenze delle aziende. Continua a leggere per scoprire le opzioni che ti permettono di ottimizzare la tua strategia IT.

Cos’è il Cloud computing?
Se volessimo fornire una definizione di Cloud computing, potremmo considerare questa tecnologia un servizio informatico on demand accessibile tramite Internet, costituito da server, reti, datacenter o software. Invece di comprare datacenter e server fisici, l’utente sottoscrive un abbonamento per utilizzare questa tecnologia.
Il termine Cloud si riferisce a una rete di computer diversi, in cui l'utente finale non sa necessariamente su quanti e quali computer funzioni il software. L'aspetto più importante del Cloud è che l'utente finale non è proprietario dell'infrastruttura e del software che utilizza, e quindi non deve occuparsi della relativa manutenzione.
I diversi tipi di Cloud computing
Le risorse Cloud possono essere implementate in diversi modi. Esistono tre tipi di Cloud: Cloud pubblico, Cloud privato, Cloud ibrido e multicloud. Qui sotto te li spieghiamo nel dettaglio.
Public Cloud
Il Cloud pubblico, o Public Cloud, è quello utilizzato più frequentemente dalle aziende. In un Public Cloud, il server e lo spazio di storage sono condivisi con altre aziende, in modo che più organizzazioni possano utilizzare i propri software sulla stessa infrastruttura.
L'accesso a questo Cloud avviene generalmente tramite un browser Web (come Chrome o Firefox) e API specifiche. Il Public Cloud viene utilizzato principalmente per programmi di messaggistica, software suite online (ad esempio Microsoft 365), storage di dati e ambienti di test e progettazione.
Vantaggi del Cloud pubblico
✓ Costi vantaggiosi
✓ Manutenzione ridotta o assente
✓ Scalabilità illimitata e tempi di inattività minimi
✓ La probabilità di guasti è ridotta grazie all’ampia rete di server
Private Cloud
Un Cloud privato, o Private Cloud, è un'infrastruttura ICT virtuale utilizzata da un’unica azienda. In questo tipo di Cloud è l'utente a occuparsicompletamente della sicurezza, dei dati e della qualità del servizio. Il service provider, invece, è responsabile della manutenzione. Può essere posizionato nei locali del provider di servizi Cloud o nei locali dell'utente.
Vantaggi del Cloud privato
✓ Flessibilità: l’ambiente può essere adattato alle esigenze dei clienti
✓ Maggiore sicurezza: i servizi IT non sono condivisi con altre parti
✓ Scalabilità eccellente
Hybrid Cloud
Quando vengono associati Cloud interni ed esterni, si parla di Cloud ibrido o Hybrid Cloud. Un’azienda può, ad esempio, scegliere di combinare un’infrastruttura in loco con Cloud pubblici e privati per sfruttarne appieno i vantaggi.
Le risorse che richiedono un basso livello di sicurezza possono essere ospitate nel Public Cloud, mentre i dati e i programmi indispensabili alle attività aziendali possono essere ospitati in un Private Cloud o in un ambiente on-premise.
Vantaggi del Cloud ibrido
✓ Semplicità di migrazione delle risorse tra diversi tipi di Cloud computing
✓ Questa migrazione può essere effettuata progressivamente e per step
✓ Opzione conveniente, perché le soluzioni pubbliche e private possono essere combinate in base alle esigenze
Multicloud
Il multicloud è un modello di deploy per il Cloud computing che permette alle aziende di offrire servizi applicativi su diversi Cloud privati e pubblici. Questi servizi sono una combinazione di diversi provider Cloud, diversi account Cloud, diverse zone di disponibilità Cloud o diverse regioni/localizzazioni Cloud.
Ti sembra complicato? Ecco un esempio per chiarirti le idee.
All’interno della tua azienda disponi di un Cloud privato, su cui puoi ospitare applicazioni interne critiche come il server di file privato della tua azienda (IaaS) e un'applicazione software sviluppata su misura (PaaS). Queste risorse di Cloud privato sono ad uso esclusivo dell’azienda e offrono un maggiore controllo e sicurezza.
In questo scenario, utilizzi una combinazione di servizi di Cloud pubblico e privato per rispondere alle diverse esigenze aziendali. Questa configurazione è il multicloud, cioè l’utilizzo di diversi Cloud provider con scopi differenti.
Vantaggi del multicloud
✓ Maggiore affidabilità: il multicloud assicura una disponibilità elevata perché suddivide i servizi tra più provider Cloud, riducendo al minimo il rischio di downtime.
✓ Flessibilità: è possibile scegliere il provider Cloud più adatto alla propria attività, ottimizzando costi e prestazioni.
✓ Minori rischi: una strategia multicloud riduce la dipendenza da un unico provider, mitigando l'impatto di eventuali guasti o interruzioni del servizio.
I servizi del Cloud
Esistono tre categorie di servizi di Cloud computing: Infrastructure as a Service (IaaS), Platform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS). Qui sotto te li spieghiamo nel dettaglio.
Infrastructure as a Service (IaaS)
Questo tipo di infrastruttura è il servizio principale del Cloud computing. Viene fornita tramite soluzioni virtuali o tramite l'integrazione hardware. Lo Iaas include server, reti e capacità di storage.
Il vantaggio? L'utente finale è libero di scegliere il tipo di infrastruttura con cui lavorare, rimanendo però responsabile della configurazione e manutenzione. Per questo motivo è fondamentale che i team aziendali dispongano di competenze tecniche specifiche.
Platform as a Service (PaaS)
Con questo tipo di servizio, il cliente non deve più gestire l'infrastruttura sottostante e può quindi concentrarsi sull'installazione e la gestione delle proprie applicazioni. Uno dei principali vantaggi è una maggiore efficienza, dato che l’utente non deve preoccuparsi dell'acquisizione delle risorse, della programmazione della capacità e della manutenzione del software.
Spesso è necessario affidarsi agli sviluppatori per l'utilizzo dei servizi Paas, perché richiedono un linguaggio di programmazione come Python, Java o .NET per definire alcune funzionalità. Lo svantaggio è che, in alcuni casi, il cliente non può scegliere il sistema operativo.
Saas (Software as a Service)
Nell'ambito del Software as a Service, un provider di servizi informatici fornisce delle applicazioni all'utente finale "nel Cloud". Le possibilità che offre sono numerose: CRM, client di posta elettronica o software di marketing.
Con il Software as a Service, è il provider che controlla interamente l'applicazione. In molti casi, tuttavia, è l’utente (o un fornitore terzo) a occuparsi della gestione, amministrando l'applicazione in modo funzionale e integrando le proprie soluzioni.
In generale, le soluzioni SaaS possono essere utilizzate tramite un browser web su un computer. A differenza dei software client tradizionali, di solito il SaaS si basa su tecnologie moderne come Ajax e HTML5 per ottenere funzionalità interattive simili o superiori a quelle dei software client tradizionali. Molte di queste applicazioni possono essere utilizzate in semplicità da dispositivi mobili come tablet e smartphone.
Edge computing e Cloud computing: una sinergia per una migliore gestione dei dati
L'edge computing e il Cloud computing sono due tecnologie che vengono utilizzate congiuntamente per ottimizzare il trattamento dei dati. L'edge computing permette di effettuare calcoli in prossimità della fonte dei dati per ottenere una latenza ridotta ed elaborare i dati in tempo reale. Questo approccio è quindi ideale per le tecnologie come i veicoli autonomi.
Il Cloud computing, invece, eccelle nella gestione del trattamento dei Big Data e dei calcoli complessi. Quando vengono associate, queste due tecnologie permettono di creare un ecosistema efficiente in cui i dispositivi periferici elaborano i dati localmente prima di inviare informazioni preziose al Cloud. In questo modo viene garantita un’analisi più approfondita e uno storage a lungo termine.
Le nostre soluzioni di Cloud computing
In OVHcloud siamo consapevoli che la tua azienda ha bisogno di soluzioni Cloud affidabili, scalabili e convenienti. Ecco perché proponiamo diversi tipi di Cloud computing adatti a tutte le esigenze, che ti permettono di concentrarti sull’aspetto più importante: l'innovazione e la crescita dell’azienda. OVHcloud, invece, si occupa dell’aspetto tecnico di ogni progetto.

IaaS
Controllo totale e flessibilità: OVHcloud propone una soluzione che fornisce risorse informatiche virtualizzate, come macchine virtuali (VM), storage e componenti di rete. In questo modo puoi avere il controllo completo dell'infrastruttura senza doverti occupare di gestire l’hardware fisico.
Casi d’uso: i nostri IaaS sono ideali per lo sviluppo e gli ambienti di test, l’hosting Web, il disaster recovery e l’esecuzione di attività virtualizzate. Le risorse possono essere aumentate o diminuite a seconda delle esigenze e la fatturazione è a consumo.

PaaS
Accelera lo sviluppo delle tue applicazioni: la nostra offerta permette agli sviluppatori di concentrarsi esclusivamente sulla creazione e il deploy dei programmi. Accedi ai vantaggi dei nostri strumenti e servizi progettati appositamente per lo sviluppo software, la gestione di database e l'integrazione.
Casi d’uso: i nostri PaaS sono ideali per gli sviluppatori che vogliono semplificare lo sviluppo del software. Utilizza questo servizio per creare applicazioni Web e mobile, microservizi e API. Usufruisci di funzionalità come lo scaling automatico, CI e CD (integrazione continua e deploy continuo).

SaaS
Migliore accessibilità dei software: il modello SaaS offerto da OVHcloud permette di fornire applicazioni agli utenti su Internet tramite la sottoscrizione di un abbonamento. Non è più necessario occuparsi dell’installazione o della manutenzione dei programmi. Puoi accedere ai tuoi strumenti preferiti tramite un browser Web.
Casi d’uso: i SaaS sono polivalenti e rispondono a un’ampia gamma di esigenze professionali, come email, strumenti di collaborazione, CRM e altri strumenti di gestione. I nostri servizi ne facilitano l'utilizzo e li rendono più redditizi.
FAQ
Quali sono i tre tipi di Cloud computing?
Esistono tre tipi di Cloud computing: SaaS, PaaS e IaaS.
Che cosa sono IaaS, PaaS e SaaS?
Lo IaaS rappresenta un modello di Cloud computing in cui l’utente paga per utilizzare servizi di storage, messa in rete e virtualizzazione. Il PaaS, invece, mette a disposizione strumenti tramite Internet, consentendo agli utenti di concentrarsi sulla creazione e sulla gestione software senza doversi preoccupare dell'infrastruttura sottostante. Infine, il SaaS propone software accessibili via Internet o forniti da terzi, eliminando la necessità di installazioni o manutenzioni locali.
Quale Cloud scegliere?
Per scegliere il Cloud più adatto, è necessario definire le esigenze specifiche della propria azienda. Lo Iaas permette di mantenere il controllo sull’infrastruttura, mentre il Paas semplifica il processo di sviluppo. Il Saas permette di lavorare con i programmi in tutta serenità.
Quale tipo di Cloud è più sicuro?
La scelta del Cloud più sicuro dipende da diversi fattori, come il tipo di dati e di applicazioni da ospitare, le misure di gestione che si desidera adottare e le esigenze del proprio settore. Il Cloud privato è considerato più sicuro del Cloud pubblico perché viene configurato appositamente per una sola azienda e offre un miglior controllo delle misure di sicurezza.