SQL vs NoSQL


I nomi dei due principali tipi di database, SQL e NoSQL, indicano se sono scritti solo in un linguaggio di query strutturato (SQL) o meno. In questo articolo vengono illustrate le differenze tra i database e viene spiegato come determinare con facilità il tipo di database più adatto all'azienda.

cloud databases tech

Definizioni di SQL e NoSQL

Cos’è un database SQL?

Un database SQL (noto anche come database relazionale o database relazionale) prende il nome dal linguaggio di programmazione in cui è scritto, Structured Query Language (SQL). È il modo più rigido e strutturato per archiviare i dati.

I database SQL sono popolari perché si integrano naturalmente in molti stack software, tra cui quelli basati su LAMP e Ruby. Il supporto di questi database è completo e rappresenta un grande vantaggio in caso di problemi.

Un vantaggio particolare di SQL è la sua clausola JOIN. Consente di estrarre in un solo comando i dati correlati archiviati in più tabelle.

Cos’è un database NoSQL?

I database NoSQL, chiamati anche "non SQL" o "not only SQL", archiviano i dati in un formato diverso dalle tabelle relazionali. Se le esigenze in termini di dati non sono chiare o si hanno a che fare con enormi quantità di dati, i database non relazionali sono preferibili per la loro flessibilità.

Invece di tabelle, i database NoSQL sono orientati ai documenti. Sono più simili alle cartelle di file, che assemblano informazioni correlate senza necessariamente classificarle.

Notate che la flessibilità dei database NoSQL li rende più intuitivi. I database NoSQL sono disponibili in diversi tipi in base al modello di dati. I tipi principali sono il documento, la chiave-valore, le colonne e i grafici.

Per riassumere: quali sono le principali differenze tra SQL e NoSQL?

Le principali differenze tra SQL e NoSQL risiedono nel modello di dati, nella flessibilità e nella capacità di adattarsi a diversi tipi di applicazioni e operazioni.

Mentre SQL offre una struttura rigida e una gestione dei dati precisa, NoSQL offre una maggiore flessibilità e scalabilità per le applicazioni che richiedono un approccio più flessibile allo storage e alla gestione dei dati.

Vantaggi e inconvenienti dei database SQL

SQL fornisce un insieme standard di comandi per definire, eseguire query, aggiornare e gestire raccolte di dati in un sistema di gestione di database relazionali (RDBMS). Le principali operazioni SQL sono:

  • SELECT (query dati)
  • INSERT (aggiungere nuovi dati)
  • UPDATE (modifica di dati esistenti)
  • DELETE (cancellazione dei dati)

Vantaggi di SQL

Quando si utilizzano questi comandi, SQL verifica che le proprietà ACID siano rispettate. in modo da garantire l'affidabilità delle modifiche apportate al database. Diamo un'occhiata a queste proprietà:

Atomicità

Questa proprietà garantisce che ogni insieme di modifiche tentate in un database venga considerato come un'unità indivisibile. L'intera unità è impegnata nel database oppure non è impegnata affatto (se una parte dell'operazione ha esito negativo).

Coerenza

Questa proprietà garantisce che il database rimanga valido al termine di un'operazione. La raccolta dati deve soddisfare un insieme di vincoli di integrità prima e dopo l'operazione.

Isolamento

Assicura che le operazioni simultanee non causino incoerenze nel database. Ogni operazione viene eseguita in modo isolato, senza che siano in esecuzione altre operazioni. L'isolamento impedisce l'interferenza tra le operazioni e ne preserva l'integrità.

Garanzia 100%

Questa proprietà garantisce che una volta convalidata un'operazione, i suoi effetti persisteranno anche in caso di guasto del sistema. Le modifiche apportate dall'operazione vengono memorizzate in modo permanente nel database e sopravvivono ai crash del sistema o alle interruzioni di corrente.

Svantaggi di SQL

Gli svantaggi di SQL, anche se meno numerosi dei suoi vantaggi, includono:

Potenziale complessità 

Le richieste SQL complesse possono essere difficili da scrivere e ottimizzare, soprattutto per i principianti.

Gestione delle prestazioni 

Le prestazioni delle query SQL possono variare in base alla dimensione dei dati e alla complessità della query. Un database mal progettato o richieste inefficaci possono portare a prestazioni mediocri.

Scalabilità limitata 

Sebbene SQL sia efficace per la gestione di dati relazionali strutturati, può essere meno adatto ai dati non strutturati o semi-strutturati, che a volte richiedono l'utilizzo di tecnologie complementari.

Sicurezza

Le falle di sicurezza, ad esempio le iniezioni SQL, possono compromettere la sicurezza dei dati archiviati in un database SQL se non vengono gestite correttamente.

Costo

I sistemi di gestione di database SQL possono comportare costi di licenza, manutenzione e infrastruttura a seconda delle dimensioni dell'azienda.

Vantaggi e svantaggi dei database NoSQL

Vantaggi di NoSQL

I database NoSQL offrono numerosi vantaggi, in particolare in termini di scalabilità, flessibilità e prestazioni quando si tratta di dati non strutturati:

I database NoSQL sono progettati per evolversi orizzontalmente, consentendo alle aziende di gestire quantità crescenti di dati aggiungendo server a un sistema distribuito. e sono quindi adatte ad applicazioni con necessità crescenti o imprevedibili.

Numerosi databases NoSQL sono dotati anche di funzionalità automatiche di sharding* e di bilanciamento del carico. In questo modo si garantisce un utilizzo efficiente delle risorse e si migliorano le prestazioni.

I database NoSQL offrono anche una flessibilità a livello di schema. I database NoSQL utilizzano schemi dinamici, che permettono un certo grado di flessibilità nella rappresentazione dei dati. Ciò significa che i campi di un record possono variare da un documento all'altro, adattandosi alle strutture di dati diverse e scalabili comunemente riscontrate nelle applicazioni moderne.

I database NoSQL funzionano bene con dati non strutturati e semi-strutturati come JSON e XML. I dati sono spesso imprevedibili, soprattutto se generati dall'utente. I databases NoSQL costituiscono quindi una soluzione di storage ideale.

  • Cos'è lo sharding? Nel contesto del linguaggio SQL, il termine sharding si riferisce a una tecnica di progettazione di database distribuiti. La ripartizione è utilizzata per migliorare le prestazioni e la scalabilità del database, distribuendo il carico di lavoro su più server. In questo modo i dati possono essere ripartiti tra diversi nodi.

Svantaggi di NoSQL

Gli svantaggi di NoSQL sono:

La mancanza di standardizzazione 

NoSQL include diverse tecnologie, ognuna con le proprie funzionalità e limiti. Questa diversità può complicare la scelta della soluzione migliore per un caso d’uso specifico e può richiedere competenze specialistiche.

Coerenza dei dati 

Alcuni sistemi NoSQL sacrificano la coerenza dei dati a vantaggio della disponibilità e del partizionamento. Ciò può causare problemi di coerenza dei dati in scenari in cui l'accuratezza è importante.

Assenza di transazioni ACID 

Molti sistemi NoSQL non supportano le transazioni ACID (vedi sopra) come i database relazionali. Può essere quindi difficile garantire l'integrità dei dati nelle situazioni in cui sono necessarie transazioni complesse.

Meno adatto alle richieste complesse 

Se NoSQL eccelle nell'archiviazione e nel recupero di grandi quantità di dati su larga scala, può essere meno efficiente per query complesse che coinvolgono più tipi di dati e relazioni complesse tra di essi.

Apprendimento e adozione 

Il passaggio dai database relazionali ai sistemi NoSQL può richiedere un cambio di paradigma e nuove competenze per sviluppatori e amministratori di database. Questo può portare a costi iniziali di apprendimento e di transizione abbastanza elevati.

Quando utilizzare NoSQL vs SQL?

Oltre alle loro funzionalità uniche, la scelta di utilizzare databases SQL e NoSQL può dipendere dalle esigenze del tuo progetto. Nella sezione successiva ti aiuteremo a decidere quando utilizzare SQL e NoSQL.

Quando utilizzare SQL?

Quando si tratta di gestire i database aziendali, non esiste un'unica soluzione. Ecco perché molte di esse si affidano a database relazionali e non relazionali per diversi compiti.

Anche se i database NoSQL stanno guadagnando popolarità grazie alla loro velocità e scalabilità, ci sono ancora situazioni in cui un database SQL altamente strutturato è preferibile. Ecco alcuni motivi per cui potresti scegliere un database SQL:

Rispetto degli standard ACID 

Consente di ridurre i rischi e proteggere l'integrità dei dati definendo le modalità di interazione delle operazioni con una raccolta dati. I database SQL supportano la standardizzazione sin dall'inizio, consentendo agli sviluppatori di migliorare la qualità dei dati identificando ed eliminando i record ripetitivi. In generale, i database NoSQL privilegiano la flessibilità e la velocità di elaborazione a scapito della conformità ACID, tranne che per molte applicazioni finanziarie e di e-commerce.

I tuoi dati sono strutturati e invariabili 

Negli scenari in cui le aziende operano su piccola scala con dati coerenti, sono sufficienti soluzioni di database più semplici senza ricorrere a sistemi distribuiti o di condivisione dei dati. Può trattarsi, ad esempio, di negozi locali con un inventario stabile, di blog o di siti Web con traffico limitato o di piccoli negozi online con volumi di transazioni modesti a livello dei loro prodotti.

Quando utilizzare NoSQL?

Quando tutti gli altri componenti dell'applicazione sul lato server sono progettati per essere veloci e trasparenti, i database NoSQL impediscono ai dati di diventare un punto di blocco. I Big Data sono il motore di NoSQL in quanto ti permettono di fare ciò che i database relazionali tradizionali non possono fare. Questo spiega la popolarità dei database NoSQL come MongoDB, CouchDB, Cassandra e HBase.

Ecco alcune applicazioni più specifiche:

Esigenze di storage importanti per i dati 

Un database NoSQL non pone limiti ai tipi di dati che è possibile memorizzare insieme. che consente di aggiungerne di nuovi in base alle esigenze. Con i database basati su documenti è possibile archiviare i dati in un'unica posizione senza dover definire in anticipo il tipo di dati.

Sfruttare al massimo il Cloud Computing 

Il Cloud computing ti permette di salvare molti soldi. L’utilizzo dell’hardware in loco o nel Cloud significa che non dovrete preoccuparvi di software aggiuntivo. I database NoSQL come Cassandra sono progettati per adattarsi a più datacenter senza troppe complicazioni.

Accelerazione dello sviluppo 

I database relazionali rallentano il lavoro con gli sprint Agile, le iterazioni veloci e gli aggiornamenti frequenti della struttura dei dati senza downtime eccessivi. I dati NoSQL, invece, non richiedono alcuna preparazione preliminare.

Database SQL e NoSQL popolari

Di seguito sono riportati alcuni dei database NoSQL più utilizzati:

MongoDB scared img

MongoDB

Il sistema NoSQL più diffuso, in particolare tra le startup. MongoDB è un database orientato ai documenti. I documenti JSON sono incorporati in schemi dinamici e vengono utilizzati nel backend di siti quali Craigslist, eBay e Foursquare. MongoDB ha anche un ottimo supporto clienti.

Apache Software Foundation

Apache CouchDB 

È un vero e proprio database per il web. Utilizza il formato di scambio dati JSON per archiviare i documenti, JavaScript per indicizzare, combinare e trasformare i documenti e HTTP per l'API.

Valkey OVHcloud

Redis

Un database chiave-valore molto diffuso.

riak.png

Riak

Database chiave-valore open source sviluppato con Erlang. Questa soluzione è dotata di funzionalità di replica con tolleranza ai guasti e di distribuzione automatica dei dati, che le conferiscono prestazioni eccellenti.

Apache Software Foundation

Apache HBase 

Un altro progetto Apache sviluppato nell'ambito di Hadoop, questo database NoSQL open source è sviluppato con Java e fornisce funzionalità di tipo BigTable.

localzones

Oracle NoSQL

L'alternativa proposta da Oracle nella categoria NoSQL.

apache cassandra OVHCloud

Il database Cassandra d'Apache

Creata da Facebook, Cassandra è un database distribuito che permette di gestire enormi quantità di dati.

firebase.png

Firebase

Firebase è stato sviluppato da Google. È un database NoSQL che permette agli sviluppatori di salvare, aggiornare e recuperare dati in tempo reale. È un fornitore multipiattaforma di soluzioni di archiviazione dati per tutti i tipi di applicazioni mobili.

mysql scared

MySQL

Noto per la sua robustezza e affidabilità, MySQL è ampiamente utilizzato in applicazioni che vanno dai siti Web dinamici alle applicazioni aziendali. MySQL offre flessibilità, buone prestazioni e una community di sviluppatori attiva.

OVHcloud e NoSQL

Testa gratis per 3 mesi la tua infrastruttura di dati gestita

I dati sono preziosi per qualsiasi attività. Optare per un provider di fiducia permette di costruire un'infrastruttura di dati sovrana e scalabile. Nel Cloud sono disponibili una decina di motori di database e strumenti gestiti che, grazie all'automazione, consentono di ottenere maggiore agilità, efficienza e affidabilità: i servizi sono accessibili in pochi minuti con la disponibilità, sicurezza e resilienza adeguate ai diversi tipi di ambienti.

500€ di credito gratis

per testare i nostri 12 database con il codice DBAAS

Sei già cliente e utilizzi i servizi Public Cloud? Contatta il nostro servizio commerciale

cloud databases tech