GPU cloud vs GPU on-premises
Nel mondo in rapida evoluzione del calcolo, le unità di elaborazione grafica (GPU) sono diventate indispensabili per compiti che richiedono elevate capacità computazionali, come l'apprendimento automatico, l'analisi dei dati, le simulazioni scientifiche e il rendering grafico.
Mentre le aziende e i ricercatori cercano modi efficienti per sfruttare questa potenza, emergono due approcci principali: GPU basate su cloud e GPU on-prem. Questo articolo approfondisce le complessità di entrambe le opzioni, confrontando le loro caratteristiche, scalabilità e idoneità per diverse esigenze.

Che tu sia una startup che cerca di scalare rapidamente o un'impresa che gestisce dati sensibili, comprendere le differenze tra una GPU cloud e le configurazioni on-prem può guidarti verso la scelta ottimale. Esploreremo spiegazioni di ciascuna, i loro aspetti di velocità, un confronto diretto per aiutarti a decidere, casi d'uso reali e infine, una panoramica delle nostre soluzioni di calcolo personalizzate progettate per soddisfare esigenze diverse.
GPU cloud spiegate
Le GPU cloud rappresentano un cambiamento di paradigma nel modo in cui le risorse computazionali vengono accessibili e utilizzate. Alla base, queste sono potenti unità di elaborazione grafica ospitate in data center remoti gestiti da fornitori di servizi cloud.
Invece di acquistare e mantenere hardware fisico, gli utenti noleggiano risorse GPU on-demand tramite Internet. Questo modello sfrutta la tecnologia di virtualizzazione, consentendo a più utenti di condividere lo stesso hardware fisico mantenendo isolamento e sicurezza.
L'architettura delle GPU cloud coinvolge tipicamente cluster di server dotati di GPU di alta gamma da produttori come NVIDIA o AMD. Queste sono integrate in infrastrutture scalabili che possono allocare dinamicamente risorse in base alle richieste di carico di lavoro.
Ad esempio, un utente potrebbe avviare una macchina virtuale con più GPU per alcune ore per addestrare un modello di deep learning, quindi ridimensionare quando il compito è completato.
Uno dei principali vantaggi delle GPU cloud è la loro accessibilità. Gli sviluppatori possono accedere a hardware all'avanguardia senza un investimento di capitale iniziale. I modelli di prezzo sono flessibili, spesso pay-as-you-go, il che significa che paghi solo per il tempo di calcolo che utilizzi. Questo è particolarmente vantaggioso per carichi di lavoro variabili in cui la domanda aumenta in modo imprevedibile. Inoltre, gli ambienti cloud vengono forniti con strumenti integrati per il monitoraggio, l'auto-scaling e l'integrazione con altri servizi come archiviazione e database.
Sfide delle GPU cloud
Tuttavia, le GPU cloud non sono prive di sfide. La latenza può essere un problema per le applicazioni in tempo reale, poiché i dati devono viaggiare attraverso le reti. I costi di larghezza di banda per il trasferimento di grandi set di dati possono accumularsi, e c'è sempre la preoccupazione del vendor lock-in o della dipendenza dalla disponibilità del fornitore. La sicurezza è un'altra considerazione; mentre i fornitori implementano misure robuste, gli utenti devono configurare correttamente le loro impostazioni per evitare vulnerabilità. Nonostante ciò, la comodità e la scalabilità rendono le GPU cloud la scelta preferita per molte applicazioni moderne.
Per impostare un ambiente GPU cloud pubblico, gli utenti di solito iniziano selezionando un fornitore e creando un account. Poi scelgono un tipo di istanza in base alle specifiche della GPU, come memoria, core e velocità di interconnessione. Stack software come CUDA per le GPU NVIDIA consentono uno sviluppo senza soluzione di continuità. La gestione avviene tramite dashboard o API, consentendo il controllo programmatico delle risorse. In sostanza, le GPU cloud democratizzano l'accesso al calcolo ad alte prestazioni, abilitando l'innovazione in vari settori senza le barriere della proprietà hardware tradizionale.
Espandendo ulteriormente, l'evoluzione delle GPU dei fornitori cloud è stata guidata dall'esplosione dell'IA e dei big data. Le prime computing cloud si concentravano sulle CPU, ma poiché compiti come l'addestramento delle reti neurali richiedevano un enorme parallelismo, le GPU hanno colmato il divario. Oggi, progressi come le GPU multi-istanza consentono a una singola GPU fisica di essere suddivisa in unità più piccole e indipendenti, ottimizzando l'utilizzo delle risorse. Questa granularità assicura che anche piccoli team possano permettersi un calcolo potente senza sprechi.
Inoltre, le GPU cloud supportano modelli ibridi in cui si integrano con sistemi on-prem per flussi di lavoro senza soluzione di continuità. Ad esempio, un'azienda potrebbe utilizzare risorse cloud per la prototipazione iniziale e passare all'hardware locale per la produzione. I benefici ambientali giocano anche un ruolo; i data center condivisi possono essere più efficienti dal punto di vista energetico rispetto a configurazioni individuali. In generale, le GPU cloud incarnano flessibilità, rendendole ideali per ambienti agili in cui la velocità di immissione sul mercato è cruciale.
GPU On Premises Spiegato
Le GPU on-prem, al contrario, comportano l'installazione e la gestione dell'hardware GPU direttamente all'interno delle strutture di un'organizzazione. Questo approccio tradizionale significa acquistare server fisici, GPU e infrastrutture di supporto come sistemi di raffreddamento, alimentatori e attrezzature di rete. La configurazione è interamente sotto il controllo dell'organizzazione, offrendo un alto grado di personalizzazione e autonomia.
Tipicamente, un cluster GPU on-premises consiste in server montati su rack dotati di più schede GPU. Queste possono variare da opzioni di livello consumer per operazioni più piccole a schede di livello enterprise come le serie A100 o H100 di NVIDIA, progettate per l'uso nei data center. L'installazione richiede competenze nell'assemblaggio dell'hardware, nella configurazione del software e nella manutenzione continua. I sistemi operativi come Linux sono comuni, con framework come TensorFlow o PyTorch ottimizzati per l'accelerazione GPU locale.
Il principale fascino dei chip on-premises risiede nella loro prevedibilità e sovranità dei dati. Poiché tutto è locale, c'è una latenza minima, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono elaborazione in tempo reale, come simulazioni di veicoli autonomi o modelli finanziari. Le organizzazioni che gestiscono dati sensibili, come enti sanitari o governativi, preferiscono questo modello per conformarsi alle normative ed evitare di trasmettere informazioni su reti pubbliche.
Preoccupazioni sui costi dell'uso delle GPU on-premises
Dal punto di vista dei costi, le configurazioni on-premises comportano investimenti iniziali significativi, inclusi acquisti di hardware, modifiche alle strutture e costi energetici. Tuttavia, nel tempo, possono essere più economiche per carichi di lavoro costanti e ad alta utilizzazione in cui l'hardware è completamente sfruttato. La manutenzione è un fattore chiave; i team IT devono gestire aggiornamenti, riparazioni e scalabilità aggiungendo più unità secondo necessità. Le misure di ridondanza, come l'alimentazione di emergenza e i sistemi di failover, garantiscono l'affidabilità.
Le sfide includono la complessità della scalabilità. Espandere una configurazione on-premises richiede spazio fisico, ritardi nell'approvvigionamento e potenziali tempi di inattività durante gli aggiornamenti. L'obsolescenza è un altro rischio; le GPU avanzano rapidamente, necessitando di sostituzioni periodiche per rimanere competitive. Il consumo energetico e la generazione di calore richiedono soluzioni di raffreddamento sofisticate, che possono aumentare le spese operative.
Inizia valutando le esigenze
Impostare un ambiente GPU on-prem inizia con la valutazione delle esigenze, come il numero di GPU richieste e la compatibilità con l'infrastruttura esistente. L'approvvigionamento implica la selezione dei fornitori e l'integrazione dei componenti. Il deployment del software include driver, librerie e strumenti di gestione per l'orchestrazione dei cluster, spesso utilizzando soluzioni come Kubernetes per carichi di lavoro containerizzati. La sicurezza è gestita internamente, con firewall e controlli di accesso adattati alle politiche dell'organizzazione.
Storicamente, le GPU on-premises erano l'unica opzione prima che il cloud maturasse. Alimentavano i primi supercomputer e laboratori di ricerca. Oggi, rimangono vitali per scenari in cui il controllo supera la comodità. Stanno emergendo approcci ibridi, che fondono la stabilità on-premises con l'elasticità del cloud. In sintesi, le GPU on-premises offrono robustezza e controllo, ideali per ambienti che richiedono un calcolo coerente e ad alta capacità senza dipendenze esterne.
Prestazioni e Scalabilità delle Soluzioni GPU
Le prestazioni si riferiscono a quanto efficientemente una GPU elabora i calcoli, misurata in termini come operazioni in virgola mobile al secondo (FLOPS), larghezza di banda della memoria e velocità di inferenza. La scalabilità, d'altra parte, valuta quanto bene il sistema può gestire carichi di lavoro aumentati aggiungendo risorse senza aumenti proporzionali di costi o complessità.
Per le GPU cloud, le prestazioni sono spesso paragonabili all'hardware di fascia alta, grazie all'accesso dei fornitori ai modelli più recenti. Le istanze possono fornire migliaia di teraFLOPS, abilitando l'elaborazione parallela di enormi set di dati. Tuttavia, la latenza di rete può influenzare le prestazioni complessive nelle applicazioni intensive di dati. La scalabilità brilla qui; gli utenti possono immediatamente fornire chip aggiuntivi, scalare automaticamente in base alla domanda e distribuire i carichi di lavoro tra i data center globali. Questa natura elastica supporta una crescita rapida, da una singola GPU a migliaia, senza vincoli fisici.
Le GPU on-premises eccellono nelle prestazioni grezze per compiti localizzati, poiché non c'è sovraccarico di rete. Configurazioni personalizzate possono ottimizzare per carichi di lavoro specifici, come configurazioni ad alta memoria per modelli grandi. Tuttavia, la scalabilità è più rigida; espandere richiede acquisti di hardware e integrazione, che possono richiedere settimane o mesi. Gli strumenti di gestione dei cluster aiutano, ma non eguagliano la scalabilità senza soluzione di continuità dei cloud.
Considerazioni sull'inferenza
L'inferenza è la fase in cui modelli di intelligenza artificiale o di apprendimento automatico addestrati fanno previsioni su nuovi dati. È un fattore sempre più importante quando si decide tra GPU cloud e GPU on-premises. Mentre l'addestramento spesso domina le discussioni, le prestazioni dell'inferenza influenzano direttamente l'esperienza dell'utente in applicazioni come la traduzione linguistica in tempo reale, la rilevazione delle frodi, il riconoscimento delle immagini o le raccomandazioni personalizzate.
Le GPU cloud sono altamente efficaci per carichi di lavoro di inferenza scalabili, specialmente quando la domanda è imprevedibile. Le aziende possono implementare istanze ottimizzate per l'inferenza (come le GPU NVIDIA T4 o L4) progettate per un alto throughput e un'efficienza energetica. Questa elasticità significa che una piattaforma di e-commerce può gestire picchi improvvisi nelle query del motore di raccomandazione durante le stagioni di punta senza sovrainvestire in hardware. L'integrazione con servizi e API AI nativi del cloud accelera il deployment supportando al contempo basi utenti globali.
Per i carichi di lavoro che richiedono una latenza ultra-bassa o un rigoroso controllo dei dati, le GPU on-premises rimangono senza pari. L'esecuzione locale elimina i viaggi di rete, consentendo risposte inferiori a un millisecondo essenziali per casi d'uso come la guida autonoma, l'automazione industriale e il trading ad alta frequenza. Nei settori regolamentati come la sanità o il governo, l'inferenza on-premises garantisce che i dati sensibili non lascino mai ambienti sicuri. Per le organizzazioni con esigenze di inferenza stabili e ad alto volume, un'infrastruttura on-premises completamente utilizzata può anche offrire una migliore efficienza dei costi a lungo termine.
Un numero crescente di organizzazioni adotta strategie ibride, eseguendo carichi di lavoro di inferenza critici per la latenza on-premises mentre utilizza GPU cloud per il sovraccarico o compiti di inferenza distribuiti geograficamente. Questo approccio combina la velocità e il controllo delle risorse locali con la scalabilità globale e la flessibilità del cloud.
Confronto tra Cloud e On-Premise
Confrontando i due, le soluzioni dei fornitori di cloud offrono spesso una migliore scalabilità per carichi di lavoro variabili, mentre le on-premises offrono una superiorità nella coerenza delle prestazioni per operazioni a stato costante. Fattori come le tecnologie di interconnessione (ad esempio, NVLink on-premises vs. reti virtuali) influenzano l'efficienza multi-GPU. L'efficienza energetica varia anche; i cloud ottimizzano le risorse condivise, riducendo potenzialmente il consumo per compito.
In termini di benchmark, le GPU cloud potrebbero mostrare un leggero sovraccarico nei test sensibili alla latenza, ma eccellono nel throughput per l'addestramento distribuito. Le configurazioni on-premises possono raggiungere costi inferiori per FLOPS per un uso a lungo termine. In definitiva, la scelta dipende dai modelli di carico di lavoro: i picchi favoriscono la scalabilità, mentre le richieste costanti beneficiano dell'affidabilità delle prestazioni on-premises.
I progressi come la virtualizzazione delle GPU migliorano entrambi. Nei cloud, consente un'allocazione più fine delle risorse; on-premises, massimizza l'utilizzo dell'hardware. Le tendenze future indicano chip ottimizzati per l'IA che migliorano le prestazioni in tutti i settori, con la scalabilità potenziata dalle integrazioni edge.
GPU Cloud vs GPU On Premises: Quale è giusta per te?
Decidere tra GPU cloud e on-premises si riduce alle tue specifiche esigenze, budget e vincoli operativi. Analizziamo passo dopo passo per aiutarti a scegliere.
Per prima cosa, considera le strutture dei costi. Le GPU dei fornitori di cloud operano su un modello di abbonamento o basato sull'uso, minimizzando le spese iniziali ma potenzialmente portando a costi più elevati a lungo termine per gli utenti intensivi. On-premises richiedono investimenti iniziali sostanziali ma offrono prevedibilità e ammortamento nel tempo. Se il tuo carico di lavoro è intermittente, il cloud fa risparmiare; per un uso continuo, on-premises potrebbe essere più economico. Altri punti da considerare:
- La sicurezza e la conformità sono le prossime. On-prem offre il pieno controllo, ideale per settori regolamentati in cui i dati devono rimanere all'interno dei confini. I fornitori di cloud offrono una forte sicurezza, ma ti affidi ai loro protocolli. Valuta la tua tolleranza al rischio e le esigenze legali.
- Le esigenze di prestazioni giocano un ruolo. Per compiti in tempo reale a bassa latenza, on-prem ha un vantaggio grazie alla prossimità. Il cloud eccelle nel calcolo distribuito e scalabile. Valuta la sensibilità della tua applicazione ai ritardi.
- Scalabilità e flessibilità Le nuvole consentono aggiustamenti istantanei, perfetti per startup o richieste stagionali. La scalabilità on-premises è più lenta ma più personalizzabile. Se l'agilità è fondamentale, scegli il cloud.
- Manutenzione e competenze: Le soluzioni on-prem richiedono competenze IT interne per la manutenzione, mentre i cloud delegano questo ai fornitori. I piccoli team potrebbero preferire il cloud per evitare problemi hardware.
- Infine, i modelli ibridi combinano entrambi, utilizzando on-premises per compiti principali e cloud per il surplus. La scelta giusta si allinea con la tua traiettoria di crescita e le priorità. Per molti, iniziare con il cloud e passare a on-prem man mano che le esigenze si consolidano è un percorso pratico.
Casi d'uso e applicazioni per GPU cloud e GPU on-prem
Le GPU cloud e on-prem alimentano una vasta gamma di applicazioni, ognuna sfruttando i propri punti di forza.
Per le GPU cloud, l'addestramento del machine learning è un caso principale. Aziende come startup che sviluppano modelli di intelligenza artificiale utilizzano istanze cloud per iterare rapidamente senza investimenti hardware. Il rendering video e la modellazione 3D traggono vantaggio dalle capacità on-demand, consentendo alle agenzie creative di gestire progetti di picco. Le simulazioni scientifiche, come la modellazione climatica, scalano senza sforzo nel cloud, elaborando enormi quantità di dati attraverso risorse distribuite. Le aziende di giochi utilizzano GPU cloud per servizi di cloud gaming, trasmettendo grafica ad alta fedeltà agli utenti in tutto il mondo.
I chip on-premises brillano in ambienti ad alta sicurezza. Le aziende farmaceutiche eseguono simulazioni di scoperta di farmaci localmente per proteggere la proprietà intellettuale. Le istituzioni finanziarie modellano il rischio e gli algoritmi di trading in loco per una latenza ultra-bassa. La produzione utilizza configurazioni on-premises per CAD e simulazione nella progettazione del prodotto, garantendo il controllo dei dati. I laboratori di ricerca con attrezzature specializzate integrano GPU per esperimenti che richiedono tempistiche precise.
I casi d'uso ibridi includono lo sviluppo della guida autonoma, dove on-premises gestisce l'elaborazione dei dati sensibili e il cloud gestisce l'addestramento scalabile. Il settore sanitario impiega on-premises per l'analisi dei dati dei pazienti e il cloud per la ricerca collaborativa. Le piattaforme di e-commerce utilizzano il cloud per i motori di raccomandazione durante i picchi di vendita e on-premises per le operazioni a stato stabile.
Entrambi supportano l'analisi dei big data, ma i cloud gestiscono meglio i carichi variabili, mentre on-prem garantisce coerenza. Le applicazioni emergenti come lo sviluppo di VR/AR sfruttano il cloud per la collaborazione e on-prem per i test immersivi. La versatilità dei chip continua ad espandersi, guidando l'innovazione in campi che vanno dall'intrattenimento all'ingegneria.
Le nostre soluzioni di calcolo
Scopri come le nostre soluzioni robuste e versatili possono supportare i tuoi progetti, da ambienti cloud flessibili a infrastrutture fisiche dedicate. Esplora la soluzione perfetta per le tue esigenze qui sotto.

Public Cloud Compute
Offrono potenti e versatili soluzioni di calcolo su misura per le tue esigenze. Scegli tra istanze di macchine virtuali per uso generale, istanze Cloud GPU per AI e elaborazione parallela, o istanze Metal che combinano capacità di server dedicati con automazione cloud.

GPU Public Cloud
Sblocca un potere di calcolo estremo con il servizio Cloud GPU di OVHcloud. Queste istanze sono dotate di potenti unità di elaborazione grafica, progettate specificamente per accelerare carichi di lavoro intensivi in calcolo come il rendering grafico, l'apprendimento automatico, l'analisi dei dati complessi e le simulazioni scientifiche avanzate.