
virtualizzazione dei server
La tecnologia di virtualizzazione dei server consente la creazione di più server virtuali da un unico server fisico. Aiuta le aziende a ridurre i costi, aumentare l'efficienza e scalare facilmente.
Cos'è la virtualizzazione dei server?
La virtualizzazione dei server utilizza le risorse di un singolo server fisico per creare più server virtuali, noti anche come macchine virtuali o macchine virtuali. Ogni server virtuale è isolato dagli altri e dispone del proprio sistema operativo, delle proprie applicazioni, dello storage, della CPU e di altre risorse. Per creare, eseguire e gestire le macchine virtuali, un livello software chiamato hypervisor si trova tra i server virtuali e fisici. Ciò consente la comunicazione tra le macchine virtuali e quelle fisiche.
Quali sono i tre tipi di virtualizzazione dei server?
Virtualizzazione completa |
Para-virtualization |
Virtualizzazione basata su container |
La virtualizzazione completa utilizza un hypervisor per creare e gestire macchine virtuali (VM) su un server fisico. Ogni VM è totalmente indipendente e gestisce il proprio sistema operativo. Poiché ogni VM è isolata, questo assicura che i problemi di una VM non influiscano sugli altri sulla rete, rendendola una soluzione affidabile e sicura. |
Con la para-virtualizzazione, l'intera rete funziona all'unisono, con le macchine virtuali che si conoscono l'una con l'altra. Poiché ogni VM non è completamente isolata, l’hypervisor utilizza una minore potenza di elaborazione per eseguirle, con conseguente aumento delle prestazioni e allocazione delle risorse ottimizzata. | Anziché utilizzare VM e un hypervisor, la virtualizzazione basata su container utilizza container per virtualizzare le applicazioni e le relative dipendenze. Ogni container è isolato dagli altri e virtualizza il sistema operativo host. È leggero, efficiente in termini di risorse e velocizza l'installazione. |
Soluzioni di virtualizzazione a supporto della tua azienda
OVHcloud offre diverse soluzioni di virtualizzazione dei server. I nostri server dedicati Advance sono ideali per ospitare macchine virtuali e container, grazie alla tecnologia AMD Secure Encrypted Virtualization (SEV) integrata per proteggere i dati. In collaborazione con VMware e Nutanix, OVHcloud offre anche soluzioni di server privati virtuali (VPS) e un ampio portfolio di soluzioni Hosted Private Cloud.
Consiglio 2: non trascurare i processi di backup
Se si sceglie di implementare la propria infrastruttura su un server stand-alone, disporre di una soluzione di backup sicura e affidabile è essenziale per evitare malfunzionamenti. Tutte le gamme di server dedicati OVHcloud includono di default 500 GB di storage di backup, con possibilità di upgrade in caso di necessità.
Consiglio 3: rifletti sulla migrazione verso il Cloud
La tecnologia di virtualizzazione di OVHcloud e VMware permette un'integrazione fluida di soluzioni Cloud e bare metal, per costruire infrastrutture di Cloud ibrido complesse in grado di unire i vantaggi di più soluzioni in combinazioni uniche e su misura. Un server virtualizzato è quindi un punto di partenza ideale verso un ambiente VMware Hosted Private Cloud completamente agile che include funzioni e strumenti di automazione avanzati.
Soluzioni consigliate per la virtualizzazione dei server
Data di scadenza
Dettagli
Server dedicati Advance-5
Server basato su processore AMD EPYC 8224P (24c/48t - 2,55/3 GHz)
Data di scadenza
Dettagli
Server dedicati Scale-i1
Server basato su un processore Intel Xeon Gold 6426Y (16c/32t, 2,5-4,1 GHz)
Data di scadenza
Dettagli
Server dedicati Scale-a1
Server basato su un processore AMD EPYC GENOA 9124 (16c/32t - 3 GHz/3,6 GHz)
Principali vantaggi della virtualizzazione dei server

La virtualizzazione dei server offre numerosi vantaggi alle aziende moderne, tra cui:
Risparmio sui costi
La virtualizzazione dei server consente di consolidare più server virtuali in un'unica macchina fisica. Questo riduce la necessità di acquistare hardware fisico, che rappresenta di solito un investimento CapEx significativo e che richiede anche manutenzione, consumo energetico e spazio per i datacenter.
Scalabilità
Grazie alla virtualizzazione dei server, le macchine virtuali possono essere scalate rapidamente e on demand, senza la necessità di installare server fisici aggiuntivi. La virtualizzazione dei server diventa così una soluzione flessibile, agile e scalabile, che consente alle aziende di adattarsi più facilmente ai cambiamenti.
Allocazione risorse
Grazie alla virtualizzazione dei server, i team IT possono allocare le risorse in modo dinamico, in base alle esigenze di ogni VM, evitando così l'over-provisioning. Anche l’esecuzione di più macchine virtuali su un unico server fisico massimizza la capacità del server.
Sicurezza
La virtualizzazione dei server isola le macchine virtuali, consentendo di mantenere separati carichi di lavoro e applicazioni diversi. riducendo il rischio di violazioni della sicurezza sull'intera rete. Anche i tradizionali hardware di sicurezza, come i firewall, possono essere sostituiti con versioni virtualizzate, che sono molto più economiche.
Gestione semplice
Le soluzioni di virtualizzazione possono essere gestite utilizzando un'unica console centralizzata. In questo modo, i team IT possono avere una visione completa dell'infrastruttura virtualizzata, semplificando le operazioni di monitoraggio e controllo. Attività come la manutenzione possono inoltre essere automatizzate, aiutando i team a risparmiare tempo.
Sostenibilità
La virtualizzazione dei server riduce la necessità di eseguire macchine fisiche, riducendo il consumo energetico e l’impronta di carbonio. Questo aiuta le aziende ad allinearsi con la responsabilità sociale delle imprese e le iniziative ecologiche.
Supporto per sistemi legacy
Le applicazioni e i sistemi operativi legacy possono essere eseguiti su reti virtualizzate, anche se i server fisici sono macchine nuove e moderne. In questo modo la migrazione dei sistemi legacy è più semplice e la trasformazione digitale è più rapida per le aziende.
Disaster Recovery
Le soluzioni di virtualizzazione dispongono normalmente di funzionalità di backup e disaster recovery, come la duplicazione e le istantanee. Inoltre, se è necessario migrare macchine virtuali tra server fisici, è possibile migrarle facilmente, con downtime minimi per l'azienda.
Come scegliere una soluzione di virtualizzazione dei server?
Quando si esplorano le soluzioni di virtualizzazione per la propria azienda, è innanzitutto necessario definire le esigenze specifiche in termini di scalabilità, prestazioni, numero di macchine virtuali richieste e requisiti delle risorse. In seguito, ti consigliamo di considerare quanto segue:
1. Scegli l’hypervisor giusto

Esistono due tipi di hypervisor: Type 1 (bare metal) e Type 2 (hosted). Poiché gli hypervisor di tipo 1 vengono eseguiti sull'hardware, hanno accesso diretto alle risorse del server. Questo li rende migliori in termini di prestazioni e, per questo motivo, gli hypervisor di tipo 1 sono consigliati per gli ambienti di Cloud computing aziendali. Tuttavia, se si prevede di utilizzare la virtualizzazione per test e sviluppo, un hypervisor di tipo 2 sarebbe più adatto alle proprie esigenze. Questi hypervisor vengono eseguiti sopra il sistema operativo host, offrendo facilità di installazione e flessibilità. In entrambi i casi, assicurati di confrontare anche le funzionalità offerte da diversi hypervisor, come snapshot, migrazione in tempo reale e gestione semplificata delle risorse. È importante che si adatti alle esigenze aziendali specifiche.
2. Valutazione di feature e strumenti

Le soluzioni di virtualizzazione dei server sono dotate di una serie di funzionalità e strumenti. Per semplificare le attività del team IT, è possibile cercare piattaforme con un'interfaccia di semplice utilizzo, funzionalità di automazione, funzionalità di sicurezza e un semplice hub di gestione centralizzato. È inoltre necessario valutare la compatibilità della soluzione con l'infrastruttura esistente, ad esempio hardware, rete, backup, storage, sicurezza, applicazioni e sistemi operativi. Questo renderà l’adozione e la manutenzione molto più semplici, oltre a garantire che non sia necessario acquistare infrastrutture aggiuntive per adattarsi alla soluzione di virtualizzazione.
3. Valutare i costi e la reputazione del fornitore

Il costo è uno dei motivi principali per adottare la virtualizzazione dei server. Consente alle aziende di ridurre le spese IT riducendo la spesa per l'hardware, l'energia e la manutenzione. Per garantire il massimo valore, è possibile confrontare diverse soluzioni di virtualizzazione in base al costo totale di proprietà, ovvero il costo di tutto, dai costi di licenza e supporto alla manutenzione e ai requisiti hardware aggiuntivi. Allo stesso tempo, bisogna considerare la reputazione del fornitore: da quanto tempo lavora? Hanno un buon feedback da parte dei clienti? Il loro supporto è adeguato e forniscono regolarmente aggiornamenti tecnici e patch?