Server dedicati Ubuntu

Your browser is not up to date and may contain security vulnerabilities or compatibility issues.
We recommend that you update your browser to get the best experience.
Server Ubuntu OVHcloud

Scopri i nostri server dedicati con distribuzione Ubuntu

Per approfittare delle ultime innovazioni software, Ubuntu Server è la soluzione professionale ideale. Progettata a partire da Linux Debian, questa distribuzione usufruisce di versioni aggiornate regolarmente e una community molto attiva. In questo modo è più semplice restare sempre al passo con le evoluzioni tecnologiche. I server dedicati Ubuntu sono perfetti per ospitare applicazioni, siti Web, database e sistemi di messaggistica in un ambiente affidabile e sicuro.

Perché scegliere un server dedicato Ubuntu OVHcloud

Ambiente Ubuntu

Ubuntu Server è un progetto open source che permette di usufruire di software personalizzabili. Questo sistema operativo, stabile e affidabile è supportato da una vasta community di sviluppatori e da numerosi utenti che contribuiscono alla manutenzione e alla risoluzione dei problemi.

Inoltre, è possibile accedere a un’ampia documentazione online: guide all'installazione, tutorial, manuali di gestione, forum attivi, ecc. Grazie a questi diversi strumenti, è più semplice risolvere problemi e sviluppare progetti.

In base al tipo di utilizzo, è possibile scegliere e configurare i pacchetti software ufficiali o quelli sviluppati da terzi. La flessibilità di questo ambiente lascia la libertà di sviluppare le proprie applicazioni senza restrizioni. Ubuntu presenta diversi casi d’uso: creazione di server Web, database, file, caselle di posta elettronica e il deploy nel Cloud.

Sicurezza

Come per altre distribuzioni Linux, anche in Ubuntu Server l'accento viene posto sulla sicurezza della macchina e dei dati che contiene. La documentazione tecnica disponibile online permette di assicurarsi che la propria infrastruttura fornisca la protezione necessaria alle applicazioni e ai siti Web. Inoltre, Ubuntu Server viene regolarmente aggiornato per correggere le vulnerabilità e i bug che possono presentarsi nel tempo.

Backup dei dati

I server dedicati OVHcloud vengono consegnati con uno storage da 500 GB. Isolato dal server, questo spazio permette di creare backup dei dati, come le cartelle del server FTP dell’hosting Web, i file di configurazione e altri dati critici. Effettuare il backup dei dati del server Ubuntu permette di recuperarli rapidamente in caso di guasto o errore umano. In questo modo la ripresa dell’attività del progetto risulterà più semplice.

Servizi inclusi

Oltre a un disco esterno per i backup, sono disponibili anche numerosi servizi inclusi. I server dedicati dispongono di indirizzi IPv4 e IPv6, una protezione anti-DDoS, una banda passante pubblica minima garantita e un’ampia scelta di distribuzioni. Prevedono inoltre un Service Level Agreement (SLA) che assicura un elevato livello di disponibilità hardware per le applicazioni.

Tariffe dei server Ubuntu

In quanto progetto open source, l’utilizzo di Ubuntu Server è libero. Nello Spazio Cliente è disponibile l’installazione automatica e gratuita di questa distribuzione. Il prezzo della soluzione varia in base alla configurazione scelta e alle esigenze in termini di risorse fisiche (memoria RAM, CPU, spazio disco).

Come creare un server con Ubuntu?

Il primo step consiste nel selezionare il server dedicato per il tuo progetto. I server dedicati OVHcloud offrono diverse possibilità di personalizzazione: dopo l’ordine, puoi aggiungere una o più opzioni in base alle esigenze della tua attività.

Una volta selezionato il server, è necessario scegliere il sistema operativo (OS). Scarica l'immagine ISO della versione di Ubuntu Server che desideri utilizzare e installala sul tuo server. Puoi scegliere tra la versione standard di Ubuntu Server e le versioni LTS (Long-Term Support) che offrono un supporto a lungo termine.

In seguito, configura le impostazioni iniziali della macchina, come nome utente e password, e le altre impostazioni di sistema, come indirizzo IP, DNS e rete.

Installa i software necessari: il server Web Apache, un database MySQL o PostgreSQL, i linguaggi di programmazione come PHP o Python o qualsiasi altro software di cui hai bisogno per la tua applicazione o servizio.

Prima di effettuare un deploy in produzione, ti consigliamo di eseguire un test della macchina per accertarti che funzioni correttamente. Saranno necessari interventi di manutenzione periodici, come il monitoraggio delle prestazioni. OVHcloud si occupa della maggior parte degli aggiornamenti hardware e software, in modo che tu possa concentrarti sulla tua attività.

Bisogno di aiuto per installare il server? Consulta le nostre guide!

Come connettersi a un server Ubuntu?

Puoi utilizzare diversi protocolli e metodi in base alle impostazioni di rete e all'accesso al server.

  • Connessione tramite SSH (Secure Shell): se il server dispone di questo servizio, puoi connetterti da remoto utilizzando un client SSH o un terminale disponibile sulla macchina. Per accedere tramite SSH utilizza questo comando nel terminale:
    ssh utente@indirizzo_ip_del_server

Sostituisci "utente" con il tuo nome utente sul server Ubuntu e "indirizzo_ip_del_server" con l'indirizzo IP del server.

  • Connessione tramite client VNC (Virtual Network Computing): se il server è configurato per consentire questo tipo di connessione, è possibile utilizzare un client VNC per accedere alla relativa interfaccia grafica. Tuttavia, dovrai installare un server VNC sul server Ubuntu (come x11vnc o TightVNC) e un client VNC sul tuo computer. Successivamente potrai connetterti al server utilizzando l'indirizzo IP e la porta VNC che hai indicato.

Esistono anche strumenti per configurare e gestire le tue macchine da remoto, come Ansible, Puppet e Chef.

Per effettuare l’accesso in totale sicurezza, devi disporre delle informazioni di connessione corrette: indirizzo IP, nome utente e password.

Cos'è Ubuntu?

Ubuntu è un sistema operativo (Operating System, OS) open source basato su Linux, ampiamente utilizzato in tutto il mondo. È sviluppato e gestito da Canonical, un’azienda con sede nel Regno Unito. Ubuntu è progettato per essere facile da utilizzare e accessibile, con particolare attenzione alla user experience e alla facilità d'installazione. Si tratta di un OS estremamente versatile: è gratuito e il suo codice è consultabile e modificabile da chiunque. La sua grande community di sviluppatori e di utenti permette di usufruire di un supporto e di numerosi documenti online.

Ubuntu propone inoltre un'ampia varietà di versioni, destinate sia ai personal computer che ai server dedicati: Ubuntu Server, Ubuntu Desktop, Ubuntu for IoT, ecc.

Ubuntu è un sistema operativo open source molto diffuso, stabile, sicuro e intuitivo, adatto a diverse applicazioni e ambienti, che si tratti di un uso personale, professionale o aziendale.

Quale versione di Ubuntu è la più adatta a un server?

La versione più adatta dipende dalle esigenze specifiche dell’ambiente del server e dalla propria attività. Tuttavia, la maggior parte degli amministratori di sistema preferisce utilizzare le versioni LTS (Long-Term Support) di Ubuntu, perché offrono stabilità e un supporto a lungo termine. Attualmente, la versione LTS più recente è Ubuntu 20.04 LTS, pubblicata nell'aprile 2020.

Quali sono i vantaggi di un server Ubuntu rispetto ad altre distribuzioni?

Utilizzare un server Ubuntu presenta diversi vantaggi rispetto ad altre distribuzioni Linux, in particolare nell’ambito dei server Web e degli ambienti di sviluppo. È un sistema operativo intuitivo, facile da installare e utilizzare. Inoltre, la sua ampia community di sviluppatori mette a disposizione guide e documenti all’interno di forum e pagine Internet dedicate. Si tratta di un OS altamente compatibile con un'ampia gamma di hardware: PC, server, database. Per questo motivo, Ubuntu è una scelta interessante per diverse applicazioni e ambienti.

Come configurare un server Web Apache su Ubuntu?

Per configurare un server Web Apache su Ubuntu, segui questi passaggi.

  1. Installazione. Installa il server Apache eseguendo il comando seguente in un terminale:
    sudo systemctl restart apache2
  2. Verifica dello stato. Una volta completata l’installazione, verifica lo stato di Apache eseguendo il comando:
    sudo systemctl status apache2
  3. Impostare le autorizzazioni del firewall. Se il firewall è attivo, assicurati che il traffico HTTP (porta 80) sia autorizzato utilizzando il comando: sudo ufw allow 'Apache'
  4. Test del server. Apri un browser e accedi all'indirizzo IP del tuo server o a "localhost" se ti trovi sul server. Dovresti vedere la pagina predefinita di Apache che indica che il server funziona correttamente.
  5. Impostazione dei file del sito. I file di configurazione di Apache si trovano nella directory /etc/apache2/. Puoi crearne uno per ogni sito internet ospitato sul server nella directory /etc/apache2/sites-available/.
  6. Attivazione dei siti. Per attivare un sito, crea un link al file di configurazione del sito nella directory /etc/apache2/sites-enabled/. Puoi farlo utilizzando il comando:
    sudo a2ensite
  7. Riavvio di Apache. Dopo aver effettuato le modifiche alla configurazione, riavvia il servizio per applicarle utilizzando il seguente comando:
    sudo systemctl restart apache2
  8. Parametri aggiuntivi. In base alle proprie esigenze, è possibile configurare altre funzionalità: gestione dei moduli, registri di accesso e di errore, sicurezza, ecc.

È possibile installare un server Web su Ubuntu senza utilizzare un'interfaccia grafica?

Sì, è possibile installare e configurare un server Internet su Ubuntu senza utilizzare un'interfaccia grafica. Per molti casi d’uso dei server, ti consigliamo di installare Ubuntu Server, una versione di Ubuntu progettata specificamente per le installazioni server e che non include un'interfaccia grafica predefinita. Utilizzando l'interfaccia da riga di comando (CLI) di Ubuntu Server, è possibile installare, configurare e gestire in modo efficace il server Web senza bisogno di interfaccia. Questo offre numerosi vantaggi in termini di risorse di sistema, sicurezza ed efficienza, eliminando la necessità di componenti software aggiuntivi e consentendo la gestione da remoto tramite SSH.