Your browser is not up to date and may contain security vulnerabilities or compatibility issues.
We recommend that you update your browser to get the best experience.
Server Plesk OVHcloud

Approfitta dell’interfaccia di gestione web Plesk, disponibile con il tuo server dedicato

Ideale per creare un server di hosting web, Plesk è uno strumento completo disponibile su Linux e Windows adatto per aziende, agenzie web e rivenditori professionali. Questa piattaforma, dotata di interfaccia grafica, consente di gestire progetti web senza disporre di conoscenze avanzate nell’ambito dell’amministrazione di infrastrutture. Di semplice utilizzo e molto completa, permette inoltre di creare spazi di hosting per ciascun sito web o cliente. È anche possibile configurare server di posta e realizzare backup regolari dei dati, in pochi click.

Perché scegliere un server dedicato Plesk OVHcloud?
 

Gestione centralizzata

Un’unica piattaforma completa consente di amministrare siti con diverse configurazioni: grazie al pannello di controllo Plesk puoi gestire tutti gli hosting web in pochi click e avere sempre una visione generale. Le prestazioni e le statistiche di ciascun sito sono consultabili e permettono di organizzare al meglio le operazioni di manutenzione.

I rivenditori possono creare uno spazio specifico per ogni cliente con coordinate, elementi di fatturazione e accesso FTP. Usufruiranno così di un hosting dedicato all’interno del tuo server.
 

Sicurezza estesa

Tutti i parametri del server web possono essere controllati grazie all’interfaccia grafica di Plesk oppure da riga di comando. In questo modo puoi controllare i singoli accessi e scegliere di disattivare gli elementi non necessari per limitare le porte d’ingresso. Per ogni progetto è possibile configurare un certificato SSL per rafforzare la sicurezza e un firewall per gestire le connessioni in entrata. I server dedicati Plesk funzionano con il sistema operativo scelto e ti permettono di mantenere il totale controllo in qualsiasi momento.
 

Hosting Web semplificato

Grazie all’interfaccia intuitiva e una serie di estensioni chiavi in mano, utilizzare il tuo hosting Web non è mai stato così semplice. Questa soluzione permette di personalizzare la piattaforma e gli account cliente per adattarli alle tue abitudini. Ospita siti Web, server di posta e database senza limiti e approfitta di un servizio anti-spam regolabile in base alle necessità. Plesk include anche un sistema di backup pianificabile per ciascuno degli hosting Web disponibili all’interno del tuo server dedicato.
 

Automazione e integrazione

Con Plesk è possibile automatizzare numerose attività ricorrenti grazie alla pianificazione (cron job) e script personalizzati. Inoltre, Plesk può essere integrato con altri sistemi e piattaforme, consentendo una gestione più fluida dei servizi di hosting.
 

Supporto per i team di sviluppo

Plesk supporta tecnologie di sviluppo diffuse come PHP, Python, Perl, Ruby, MySQL, PostgreSQL e altro. Permette inoltre agli sviluppatori di eseguire il deploy di una varietà di applicazioni e siti web.
 

Licenze Plesk e tariffe

Indipendentemente dal sistema operativo scelto per il tuo server dedicato, vengono proposte diverse licenze Plesk attivabili durante il processo d’ordine del server o direttamente dallo Spazio Cliente. Le tariffe dei server Plesk variano in base alla licenza (Web Host o Web Pro) e al prezzo del server dedicato ordinato.
 

Scopri Plesk
 

Cos'è Plesk?

Plesk è un pannello di controllo utilizzato nell’ambito dell'hosting Web che permette ai team di amministrazione e sviluppo e agli hosting provider di gestire server, siti e applicazioni. È una soluzione completa pensata per gli hosting, che aiuta a semplificare i processi tecnici di gestione di server e siti web per utenti di tutti i livelli.
 

Gestione di siti Internet

Plesk permette di configurare siti Web, account email e database. Supporta diversi sistemi di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress, Joomla! e Drupal.
 

Automazione degli strumenti per i team di sviluppo

Grazie a script e comandi, i team di sviluppo possono concentrarsi sul proprio core business automatizzando le operazioni ricorrenti. La soluzione supporta inoltre diversi linguaggi di programmazione come PHP, Python e Ruby.
 

Interfaccia utente intuitiva

Plesk offre un'interfaccia grafica che facilita la gestione dell'hosting web senza necessità di conoscenze tecniche avanzate, per esempio la sintassi della riga di comando dei server.
 

Come utilizzare Plesk?

Per iniziare, accedi a Plesk tramite l’URL fornito dal tuo hosting provider, che potrebbe essere di tipo "https://IP.dell.instanza:8443". È importante avere a disposizione le credenziali di accesso.

Questo pannello di controllo ti permette di creare e gestire siti web da un unico punto. Clicca su "Siti web e domini". Potrai aggiungere un dominio o un sottodominio. Segui le istruzioni per configurare il dominio indicando la cartella di root e, se necessario, configurare il DNS.

Questa soluzione include anche un modulo per la gestione di file che consente di archiviare, modificare e gestire i file web direttamente da Plesk. Questo strumento si trova nel dominio o sottodominio precedentemente registrato e selezionato.

Un server Plesk è un servizio completo: oltre ai file, puoi installare applicazioni web e CMS come WordPress o Joomla!. La piattaforma permette anche di monitorare lo stato generale del tuo server, rilevare eventuali anomalie e configurare i backup e la sicurezza generale delle tue macchine.

Hai bisogno di aiuto per utilizzare la tua soluzione? L'editor di Plesk mette a disposizione un’ampia documentazione per supportarti in numerose operazioni.
 

Come ospitare un sito su Plesk?

Gli step successivi mostrano come ospitare il tuo sito web su Plesk, dalla connessione al pannello di controllo alla pubblicazione online.

1. Connettersi a Plesk

Accedi a Plesk tramite l’URL fornito dall’hosting provider, generalmente "https://IP.dell.instanza:8443". Connettiti utilizzando le tue credenziali.

2. Aggiungere un dominio

Nella dashboard, seleziona "Siti web e domini" e clicca su "Aggiungi dominio". Inserisci il dominio che vuoi utilizzare e tutti i dettagli necessari. I parametri DNS del nuovo dominio vengono configurati automaticamente ma, se necessario, è possibile modificarli.

3. Caricare i file del sito

Sempre nella sezione "Siti web e domini", seleziona il dominio creato. Clicca su "File Manager" per accedere alla cartella di root del dominio, generalmente "httpdocs", in cui devono trovarsi i file del tuo sito Internet. Per caricarli è possibile utilizzare l'interfaccia Plesk o connettersi via FTP con le informazioni di connessione che Plesk può fornirti.

4. Creare un database

Se il tuo sito, come WordPress, richiede un database, accedi alla sezione "Database" situata sotto la categoria principale.

Clicca su "Aggiungi database". Scegli un nome per il database, crea un utente e assegnalo al database. Annota bene queste informazioni perché saranno necessarie per configurare il tuo sito.

5. Installare un'applicazione web

Se necessario, puoi installare un sistema di gestione dei contenuti come WordPress o Drupal. Per effettuare questa operazione, utilizza l’opzione "Applicazioni" disponibile nella tua interfaccia e seleziona il CMS che preferisci. Spesso sono disponibili opzioni di configurazione automatica per associare l'applicazione al nuovo database.

Si tratta comunque di un passaggio facoltativo.

6. Configurare le email

Per creare indirizzi email associati al tuo dominio, clicca su "Mail" nel menu principale e poi su "Crea indirizzo email" e configura i dettagli per ogni account.

7. Proteggere il sito

Consigliamo di optare per un certificato SSL. La sezione "Siti web e domini" propone opzioni per la gestione della sicurezza SSL/TLS del tuo dominio. Attiva il tuo certificato Let’s Encrypt gratuito o installane uno precedentemente acquistato.

8. Testare il sito

Una volta completate tutte le configurazioni, testa il tuo sito accedendo tramite l’URL registrato e assicurati che tutto funzioni come previsto.

9. Eseguire monitoraggio e manutenzione

Plesk propone strumenti di monitoraggio delle performance del sito e delle risorse del server. Utilizza questi strumenti per verificare il corretto funzionamento del tuo sito.