Server CS:GO

Come creare un server dedicato CS:GO?

Counter-Strike: Global Offensive (CS:GO) è l'ultimo capitolo della serie sviluppata da Valve. Inizialmente il titolo, ancora tra i più favoriti, era solo una mod del gioco di Half Life. Uscito nel 2012, gode di una longevità piuttosto rara per uno sparatutto tattico in prima persona (FPS). In particolare, ha saputo rinnovarsi diventando free-to-play nel 2018 e offrendo numerosi aggiornamenti per premiare i suoi giocatori più assidui. Questo sparatutto PvP riunisce persone di ogni livello e nazionalità. Il suo stile unico gli ha fatto guadagnare un posto in prima linea nelle competizioni di e-sport che ogni anno riuniscono decine di milioni di spettatori su Twitch. Come generazioni di gamer di tutto il mondo, unisciti alla battaglia affidandoti alle prestazioni del tuo server dedicato Counter-Strike: Global Offensive!

Server dedicati GAME

Perché creare un server dedicato CS:GO?

Se è riuscito a mantenere il suo posto nelle competizioni online, è soprattutto grazie ai suoi requisiti di gioco. Molto più tecnico di altri FPS (Call of Duty, Battlefield o Medal of Honor), pone l’accento sulla precisione e la concentrazione. CS:GO ha anche una community attiva. Alcuni dei suoi membri conoscono la licenza da Counter-Strike: Source, che ha visto nascere le prime LAN. Questi appassionati personalizzano la loro esperienza di gioco tramite mod, server privati e forum. Crea la tua con un server dedicato!

I nostri server dedicati Game soddisfano i requisiti più esigenti di CS:GO:

  • training del tuo team e-sport
  • competizioni, LAN o altri eventi
  • streaming

CS:GO è un gioco che richiede molte risorse. I nostri server, stabili ed efficienti, sono progettati per rispondere a queste esigenze. Sono dotati di capacità uniche sul mercato, garantendoti un’esperienza di gioco fluida. Puoi personalizzare il tuo server definendo le tue regole durante gli allenamenti e le competizioni. Installa le mod preferite della tua community per un'esperienza su misura.

La tua macchina si trova nei nostri datacenter. OVHcloud si occupa della gestione dell'hardware per garantire un'esperienza di gioco ottimale.

Quali sono i vantaggi di un server dedicato CS:GO?

Icons/concept/infinite@3x Created with Sketch.

Personalizzazione illimitata

Con un server dedicato OVHcloud usufruisci di una potenza sufficiente per sviluppare i tuoi progetti come preferisci. Scegli il tuo sistema operativo (Windows, Linux, ecc.) e installa le mod preferite dalla tua community. L'unico limite sarà la tua creatività.

Icons/concept/Counter Created with Sketch.

Prestazioni elevate

I server dedicati Game OVHcloud offrono le migliori performance. Dotate dell'ultima generazione di processori AMD Ryzen basati sull'architettura Zen 3, queste macchine supportano un uso intensivo del gaming. Inoltre sfruttano la nostra tecnologia watercooling, che garantisce un'efficienza costante.

Icons/concept/Clock/Clock Available Created with Sketch.

Disponibilità

I server dedicati Game usufruiscono di una banda passante fino a 1 Gbps, in grado di assicurare una maggiore stabilità durante il gioco. Inoltre, è possibile scegliere la Region in cui ospitare il server, per localizzarlo il più vicino possibile ai giocatori e offrire loro la massima fluidità durante le partite. I server OVHcloud prevedono un Service Level Agreement (SLA) del 99,90%.

Icons/concept/antiDdosProtection Created with Sketch.

Protezione Anti-DDoS Game

Questa protezione è stata elaborata dai nostri esperti appositamente per il settore del Gaming per proteggere i tuoi giochi e le tue partite dagli attacchi DDoS. A differenza delle soluzioni standard, questa protezione è adatta al traffico UDP (specifico per i videogiochi), con controlli in entrata e in uscita. Inoltre hai la possibilità di impostare configurazioni specifiche in base ai giochi che utilizzi. Lancia le tue partite e trasmetti in streaming con la massima serenità.

Pensato per il gaming

I nostri server dedicati sono progettati per soddisfare le esigenze della community del gaming.

  • Per i rivenditori: crea il tuo community server e offri ai tuoi clienti un'esperienza di gioco online su misura.
  • Per gli sviluppatori: OVHcloud ospita i tuoi server in modo che tu possa concentrarti sullo sviluppo del gioco. Definisci con noi l'infrastruttura più adatta: cluster di server, Cloud gaming, resilienza, ecc.
  • Per gli streamer e la loro community:offri al tuo pubblico il miglior divertimento. Installa Twitch direttamente sul tuo server e usufruisci di performance ottimali per i tuoi stream. Puoi implementare Mumble, TeamSpeak o un server Discord per facilitare le interazioni con la tua community.

Come creare un server privato CS:GO ?

La configurazione minima consigliata è la seguente:

  • 1 CPU (3 GHz)
  • 16 GB di RAM
  • 1 Gbps di banda passante
  • 100 GB di spazio disco
  • una connessione Internet

Queste raccomandazioni riguardano i seguenti usi:

  • mappa classica con 24 giocatori (con o senza mod)
  • più di 24 giocatori per mod specifiche, mappa comunitaria, allenamento con 30 bot o più.

Nel caso di competizioni o LAN con molti giocatori, ti consigliamo di mettere a disposizione più risorse. Infatti, la banda passante, la RAM e il processore influiscono sulla fluidità del gioco. I server Game OVHcloud offrono le risorse ottimali per partite di qualità.

Infine, ti ricordiamo che con il tuo server dedicato disponi di uno spazio gratuito di storage per i tuoi backup. Ti consigliamo di effettuare dei backup.

Una volta tenuto conto di questi elementi, puoi configurare il tuo server. Innanzitutto scegli il sistema operativo. Linux è il più consigliato con le distribuzioni Ubuntu, CentOS o Debian. Hai bisogno di aiuto per installare e configurare la tua macchina? Consulta le nostreguide

In seguito, installa il server passo dopo passo.

  • accedi al tuo server dallo Spazio Cliente OVHcloud;
  • installa SteamCMD. È necessario disporre del gioco CS:GO e dei suoi file nella tua biblioteca Steam;
  • installa il server CS:GO e inserisci le tue righe di comando;
  • crea il token di autenticazione del tuo server. Sarà necessario per collegarlo al tuo account Steam;
  • verifica che le porte TCP e UDP 27015 siano aperte;
  • avvia il server!

Le risposte alle tue domande

Come connettersi al server CS:GO?

Per connetterti al tuo server CS:GO, segui questi step:

  1. verifica che il server CS:GO sia in esecuzione sul computer o sul server dedicato che stai utilizzando;
  2. avvia CS:GO sul computer;
  3. apri la console dal menu principale premendo ~ (generalmente in alto a sinistra della tastiera);
  4. scrivi "connect" seguito dall'indirizzo IP del tuo server o "localhost" se esegui il server sulla stessa macchina del gioco. Ad esempio "connect localhost" o "connect [indirizzo_IP_del_server]";
  5. clicca su “Invio” per connetterti al server;
  6. una volta stabilita la connessione, il gioco ti trasporterà automaticamente sul tuo server CS:GO e potrai iniziare a giocare.

Verifica che il server sia configurato correttamente e che sia accessibile dal computer o tramite una connessione Internet se desideri che altri utenti si connettano al server. In caso di problemi di connessione al server, assicurati che le impostazioni di configurazione siano corrette e che il server funzioni in modo adeguato.

Perché creare un server dedicato CS:GO?

Creare un server dedicato CS:GO ti permette di riunire e ospitare una community di giocatori appassionati che condividono interessi simili. In questo modo, si favorisce la condivisione, l'interazione sociale e la creazione di legami all'interno della community, rendendo l'esperienza di gioco più gratificante e divertente.
Con un server dedicato, hai la libertà di personalizzare completamente l'esperienza di gioco a seconda delle tue preferenze. Le possibilità sono numerose: creare modalità di gioco uniche, organizzare eventi speciali, impostare regole personalizzate...

Come verificare lo stato del server Counter Strike: Global Offensive!?

Per monitorare lo stato di salute del tuo server Counter Strike: Global Offensive (CS:GO), puoi utilizzare diversi metodi.

  • Console del server: se gestisci un server dedicato CS:GO, puoi connetterti alla console del server per ottenere informazioni. La console di solito mostra messaggi di registrazione in tempo reale che consentono di diagnosticare i problemi e di controllare il funzionamento della macchina.
  • Strumenti di monitoraggio dei server: puoi utilizzare strumenti di monitoraggio del server per CS:GO, che consentono di controllare da remoto lo stato e le prestazioni. Questi strumenti forniscono informazioni come il carico del processore, l'utilizzo della memoria, il traffico di rete, ecc. I più utilizzati includono GameTracker e CS:GO Server Watch.
  • Log del server: i log del server CS:GO registrano informazioni dettagliate sull'attività della macchina, comprese le connessioni dei giocatori, gli eventi del gioco e gli errori riscontrati. Puoi esaminare i log per verificare lo stato del server e identificare eventuali problemi.
  • Interfaccia di amministrazione del server: dallo Spazio Cliente OVHcloud puoi accedere a un'interfaccia di gestione che ti permette di monitorare e gestire la macchina da remoto. Puoi utilizzarla per controllare lo stato, avviarla, fermarla, configurarne le impostazioni, ecc.

Utilizzando questi metodi, puoi monitorare in modo efficace il server CS:GO e assicurarti che funzioni correttamente per i giocatori. In caso di problemi, le informazioni ottenute con questi metodi possono aiutarti a diagnosticarli e risolverli rapidamente.

Come giocare in LAN con CS2 su un server dedicato?

Per giocare in LAN con CS:GO sul tuo server dedicato, devi configurare il server e permettere ad altri gamer di connettersi tramite la rete locale. Ecco i passaggi da seguire.

1. Configurazione del server dedicato

  • assicurati di aver configurato e avviato correttamente il server dedicato CS:GO. Puoi utilizzare SteamCMD per installare e aggiornare il server dedicato;
  • configura le impostazioni del server in base alle tue preferenze: modalità di gioco, mappe disponibili, impostazioni, ecc. Puoi farlo modificando il file di configurazione del server, generalmente "server.cfg";
  • avvia il server dedicato utilizzando il comando adeguato: "srcds.exe" su Windows o "./srcds_run" su Linux.

2. Connessione di altri utenti al server

  • assicurati che gli altri giocatori siano connessi alla stessa rete locale del server dedicato. Può essere una rete cablata o il Wi-Fi in un ambiente domestico o locale;
  • ottieni l'indirizzo IP locale del server dedicato. Puoi trovarlo utilizzando comandi come "ipconfig" su Windows o "ifconfig" su Linux;
  • gli altri gamer possono raggiungere il server utilizzando la console CS:GO o l'opzione "Unisciti al gioco" nel menu principale. Ecco come raggiungere il server utilizzando la console:
    • apri la console CS:GO premendo il tasto "~" (generalmente situato in alto a sinistra della tastiera);
    • scrivi "connect" seguito dall'indirizzo IP locale del server.
      Ad esempio: "connect 192.168.1.100" (sostituisci 192.168.1.100 con l'indirizzo IP del tuo server);
    • clicca su "Invio" per connetterti al server LAN.

Una volta che tutti gli utenti sono connessi al server dedicato CS:GO tramite la rete locale, puoi iniziare a giocare in modalità multiplayer locale. Assicurati che le impostazioni di gioco e le regole siano chiare per tutti e divertiti!

Quali sono le modalità di gioco più diffuse tra i giocatori sui server CS2 attuali?

Le modalità di gioco più apprezzate possono variare in base alle preferenze individuali. Tra le più utilizzate:

  • Bomb Defusal: si tratta della modalità di gioco principale di CS:GO, in cui una squadra tenta di posizionare una bomba su uno dei siti di bomba mentre l'altra tenta di disinnescarla o di eliminare tutti i membri della squadra avversaria.
  • Deathmatch: i partecipanti si affrontano per ottenere il maggior numero di frag in un determinato lasso di tempo, con riapparizioni istantanee.
  • Surf: i server di surf offrono mappe progettate con pendenze e onde in cui i gamer scivolano e surfano utilizzando i movimenti di “strafe”. È una modalità di gioco divertente, che si concentra sul movimento e sulla tecnica.
  • Arms Race: in questa modalità, i giocatori passano attraverso una serie di armi predefinite eliminando i nemici. L'obiettivo è essere il primo a raggiungere l'ultima arma e ottenere un frag per vincere la partita.
  • Demolition: i giocatori si affrontano in brevi round in cui a ogni eliminazione si ottiene una nuova arma. L'obiettivo è vincere i round eliminando tutti i membri della squadra avversaria o posizionando una bomba.
  • Zombie Escape: in questa modalità cooperativa, dei giocatori umani cercano di sopravvivere a un'invasione di zombie controllati dall'Intelligenza Artificiale. Gli esseri umani devono collaborare per raggiungere la fine della mappa e sfuggire agli zombie.

Queste modalità di gioco sono tra le più diffuse sui server CS:GO attuali, ma ce ne sono anche molte altre. Queste numerose possibilità contribuiscono a mantenere la community CS:GO dinamica e attiva.

Qual è la differenza tra hosting locale e hosting Cloud per un server CS2?

L'hosting di CS:GO locale e nel Cloud si basano su approcci diversi, con i rispettivi vantaggi e svantaggi.

Ospitare CS:GO su un server locale permette di configurare ogni elemento del gioco e della macchina. Tuttavia, l’utente è responsabile della gestione online e della manutenzione dell'hardware. Per consentire alla community di accedere al gioco, è necessario che la macchina sia sempre accesa e che disponga di una connessione Internet. Questa opzione richiede competenze tecniche avanzate in materia di manutenzione hardware.

Con un hosting nel Cloud, il server CS:GO viene ospitato su infrastrutture Cloud fornite da un provider Cloud come OVHcloud, che si occupa della manutenzione dell'infrastruttura, della rete, della banda passante e delle misure di sicurezza per garantire un'esperienza di gioco affidabile e senza latenze. Potrai così usufruire di tutti i vantaggi e concentrarti sulla configurazione del gioco per offrire partite appassionanti alla tua community.

Come utilizzare SteamCMD per installare e gestire un server CS2?

Per installare e gestire un server CS:GO (Counter-Strike: Global Offensive) utilizzando SteamCMD, segui questi step.

1. Download di SteamCMD:

  • scarica SteamCMD dal sito ufficiale di Valve;
  • estrai l'archivio scaricato in una cartella del computer.

2. Installazione di CS:GO tramite SteamCMD:

  • avvia SteamCMD eseguendo il file "steamcmd.exe" dalla cartella precedentemente estratta;
  • accedi al tuo account Steam utilizzando questo comando:
login nome_account_steam_password_

Effettuato il login, per installare il server CS:GO, esegui il comando:

app_update 740 validate
  • SteamCMD scaricherà e installerà i file del server CS:GO sul computer;

Configurazione del server:

  • dopo l'installazione, accedi alla directory in cui è installato il server CS:GO;
  • modifica i file di configurazione per configurare il server in base alle tue preferenze. Il file di configurazione principale è generalmente “server.cfg”. Puoi anche modificare altri file di configurazione per definire le impostazioni di gioco, le carte disponibili e così via.

Avvio del server:

  • al termine della configurazione, avvia il server CS:GO eseguendo il file eseguibile corrispondente. In Windows, può essere "srcds.exe". Puoi utilizzare un comando simile al seguente:

arduino

srcds.exe -game csgo -console -usercon +game_type 0 +game_mode 0 +mapgroup mg_active +map de_dust2
  • Questo comando avvia il server in modalità classica con la scheda "de_dust2". Puoi personalizzare le impostazioni in base alle tue esigenze.

Gestione del server:

  • utilizza la console per gestire il server CS:GO in esecuzione. Puoi eseguire comandi come "kick", "ban" e "changelevel" per amministrare il server e interagire con la community.