Cloud di fiducia

Dal Cloud sovrano al Cloud di fiducia

La sovranità digitale è un tema ampiamente discusso oggi in Italia e in Europa. Si tratta di un aspetto di grande rilevanza per i governi e la Commissione Europea. Per questo motivo, sono state promosse diverse iniziative, come il progetto GAIA-X, che incoraggia l'indipendenza strategica dell'Europa in materia di dati e infrastrutture Cloud. Gli Stati, le organizzazioni territoriali e le imprese private devono poter fare affidamento su soluzioni di fiducia. Quali sono le caratteristiche di un Cloud sovrano europeo? In che modo i diversi progetti avviati in Europa contribuiscono a creare un clima di fiducia nel mondo dei dati?

Il Cloud sovrano (così veniva definito nei progetti nazionali precedenti), lascia ora il posto a un Cloud di fiducia aperto, reversibile e trasparente. OVHcloud è tra i principali sostenitori di questa iniziativa.

zona di fiducia sicurezza

Definizione di Cloud sovrano

La trasformazione digitale accelera costantemente. La crisi legata al Covid-19 ha creato nuove esigenze in Europa e nel resto del mondo. L’utilizzo degli strumenti informatici e di Internet ha conseguenze su tutte le sfere della società. È necessario pertanto avere una strategia, in particolare per la gestione delle infrastrutture e delle piattaforme su cui si basano. Un provider Cloud che propone soluzioni sovrane assicura che la propria infrastruttura e i trattamenti effettuati siano realizzati nel pieno rispetto delle norme in vigore, per proteggere la libertà di scelta degli utenti, la riservatezza e la sovranità dei dati. Tali norme sono quelle del paese o dei paesi in cui il provider opera e offre i propri servizi. In altre parole, il fornitore si conforma alle regolamentazioni e assicura che le informazioni siano protette da qualsiasi intervento esterno a quello del cliente. Offrire un Cloud affidabile significa garantire che i dati non siano soggetti al diritto extraterritoriale e che non siano utilizzati da terzi, che si tratti di alimentare algoritmi di Intelligenza Artificiale o di arricchire piattaforme monolitiche.

Per le imprese

Perché il concetto di Cloud di fiducia è così importante?

Aziende, organizzazioni, governi: ogni entità deve offrire ai propri utenti un servizio di fiducia. Un Cloud di fiducia garantisce che il trattamento dei dati individuali sia conforme alle normative in vigore. Che siano archiviate per l’utente o prodotte da quest’ultimo, tali informazioni non dovrebbero mai essere soggette a interferenze esterne. Nel settore digitale, questa capacità consiste nel controllare la portata degli usi e nel gestire le principali tecnologie IT. Tutelare la libertà di scelta, rafforzare il controllo degli strumenti digitali e proteggere la reversibilità all'interno degli Stati diventano quindi aspetti cruciali.

La piena sovranità garantisce la capacità di agire in un mondo digitale sempre più complesso. Per alcuni soggetti, come gli operatori di importanza vitale e gli operatori di servizi essenziali, questo aspetto è ancora più importante, perché trasparenza e sicurezza sono fondamentali nel trattamento dei dati. Di conseguenza, anche le aspettative degli utenti aumentano. Le istituzioni pubbliche, così come gli istituti sanitari o bancari, devono essere garanti delle informazioni che vengono affidate loro. Sono necessarie certificazioni Cloud specifiche, ad esempio la certificazione HDS per l’hosting di dati sanitari (valida in Francia) e lo standard PCI DSS per il trattamento dei dati bancari.

HDS_Healthcare-03 OVHcloud

Quali sono le iniziative basate sul Cloud di fiducia in Europa?

L'ecosistema digitale europeo è in forte crescita e negli ultimi anni sono state avviate diverse iniziative.

Gli Stati europei sostengono il Cloud, accelerandone l’utilizzo in ambito istituzionale. Per accompagnare questa transizione, anche l’amministrazione pubblica ha iniziato a utilizzare il Cloud. In Francia, l'Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi (ANSSI) ha creato il sistema di riferimento SecNumcloud, che identifica i provider di servizi Cloud affidabili. Questa certificazione riguarda i provider di “Platform as a Service” (PaaS), “Infrastructure as a Service” (IaaS) e “Software as a Service” (SaaS).

Diversi progetti hanno coinvolto questi attori del Cloud, come ad esempio l'associazione Cloud Infrastructure Services Providers in Europe (CISPE), che riunisce diversi provider europei. L’obiettivo è di offrire una struttura e degli standard nel settore del Cloud computing. Conformemente al codice di condotta CISPE, i fornitori di IaaS offrono servizi in ottemperanza alle norme in vigore. Ai clienti viene garantito che il trattamento dei dati sia conforme, ad esempio, al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Un'altra iniziativa a livello europeo di cui OVHcloud è uno dei membri fondatori è GAIA-X. Il progetto si prefigge di costruire un ecosistema digitale sicuro e sovrano. Inoltre, l'entusiasmo per l'adozione di soluzioni Cloud di fiducia sta godendo di un rinnovato interesse in diversi Paesi. Pensiamo, ad esempio, allo standard C5 in Germania, alla certificazione AgID in Italia o all'iniziativa G-Cloud nel Regno Unito.

HDS Certification OVHcloud

Come agisce OVHcloud in qualità di Cloud provider?

Protezione dei dati: OVHcloud è firmataria del codice di condotta CISPE, approvato dalla Commissione Europea. Questo codice aiuta i provider Cloud a conformarsi al GDPR, fornendo metodi e soluzioni.

Sicurezza: ci impegniamo a garantire la massima protezione ai nostri servizi. Le nostre soluzioni sono conformi alle normative vigenti e a diverse certificazioni, come il sistema di riferimento SecNumCloud (certificazione dell’industria Cloud), HDS (in Francia) e PCI DSS (certificazioni per settori specifici).

Reversibilità: ci impegniamo a fondo per la reversibilità, perché è fondamentale per il nostro ecosistema aperto. La migrazione deve essere poter essere effettuata senza limitazioni dai servizi attuali. OVHcloud ha firmato il SWIPO Codes of Conduct, che ha lo scopo di facilitare il cambio di Cloud provider per il cliente. Permette inoltre di essere liberi nell'orchestrazione di strategie multicloud o ibride.

Trasparenza: la trasparenza è un valore importante, al centro dei nostri progetti. Il programma Open Trusted Cloud, ad esempio, offre chiarezza, accessibilità e riservatezza dei dati. Allo stesso modo, la trasparenza è uno dei pilastri di GAIA-X, di cui OVHcloud è membro fondatore. I nostri clienti sono sempre informati sulla localizzazione del datacenter in cui sono ospitate le informazioni e dello status giuridico applicabile a ogni situazione.

Cloud Security

Fornire un Cloud sicuro e di fiducia a tutte le organizzazioni

Le soluzioni di Cloud pubblico e privato di OVHcloud rappresentano un reale vantaggio per le attività in piena trasformazione digitale. Queste hanno diverse opzioni a disposizione: risorse IT aggiuntive, Cloud ibrido, infrastruttura completamente gestita. L'hosting Cloud è quindi un'opportunità per le aziende che desiderano sviluppare un'infrastruttura potente, senza dover aumentare il proprio budget. OVHcloud propone inoltre lo storage di dati per il settore pubblico.

Un servizio Cloud offre molteplici vantaggi. Il suo punto di forza risiede nella flessibilità con cui, ad esempio, la potenza di calcolo può essere modulata o dello storage aggiunto senza intervento manuale sull'hardware. Il Cloud include anche servizi come il backup automatizzato o il Disaster Recovery Plan.

Un'infrastruttura sicura, una fatturazione trasparente e servizi di storage performanti sono i segreti del successo di un progetto con esigenze specifiche, come gli ambienti Big Data. Questo vale sia per le soluzioni Cloud native, sia nell'implementazione dei primi componenti della migrazione al Cloud. Le tecnologie Cloud e la virtualizzazione, in generale, facilitano i carichi di lavoro.

Lo storage di dati su un Cloud open source, il segreto per innovare in totale libertà

Le nostre soluzioni Public Cloud si basano su standard aperti e open source. Garantiamo la reversibilità dei dati sui server, consentendo agli utenti di disporre di infrastrutture e ambienti Cloud familiari. Anche la gratuità degli strumenti e dei software disponibili comporta una riduzione dei costi. Incoraggiamo la scalabilità ed è possibile implementare un’architettura ibrida in semplicità. Con standard aperti e API documentate, potrai evolvere in un universo di fiducia senza rischi di lock-in. La tua libertà di scelta resta intatta.