IaaS, PaaS e SaaS: definizioni e differenze
Il Cloud Computing ha permesso alle aziende di accedere a numerosi servizi tramite Internet. I provider Cloud in tutto il mondo si sono occupati di implementare questo sistema che semplifica l'utilizzo di software, applicazioni, piattaforme e infrastrutture per sviluppare le attività delle organizzazioni. Questi servizi si suddividono in tre tipi: IaaS (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service), ognuno dei quali indica una risorsa messa a disposizione dell'utente secondo un modello on demand. In questo modo, non è necessario investire in un'infrastruttura per ospitare e utilizzare i propri servizi.

Quali sono le differenze tra IaaS, PaaS e SaaS?
Ogni soluzione utilizza un tipo di risorsa diverso e possiede una distribuzione, una modalità di fatturazione e un utilizzo differenti.
- Infrastructure as a Service (IaaS). Si tratta di un insieme di risorse informatiche grezze proposte all'utente dal provider di servizi Cloud. Possono essere utilizzate per virtualizzare un'infrastruttura o per progetti che richiedono molte risorse: Machine Learning, Big Data, hosting, ecc.
- Platform as a Service (PaaS). È una piattaforma, offerta dal provider Cloud tramite Internet, che permette ai team, in particolare agli sviluppatori, di creare applicazioni e software in una soluzione senza doversi occupare della manutenzione. Alcune applicazioni sono compatibili con un'ampia varietà di linguaggi di programmazione, offrendo così più possibilità rispetto a un'applicazione ospitata su un'infrastruttura locale.
- Software as a Service (SaaS). Il Saas, il servizio Cloud più diffuso, è un software che funziona sull'infrastruttura di un provider. L'utente paga la licenza ma non si occupa dello storage dei dati e della manutenzione dell'hardware.
Ognuno di questi modelli presenta dei vantaggi e risponde a esigenze specifiche.
IaaS, PaaS, SaaS: quale soluzione Cloud scegliere?
Non esiste una scelta giusta o sbagliata, perché ogni soluzione presenta caratteristiche adatte a progetti diversi e apporta un livello diverso al sistema informativo (SI).
Il Cloud computing non è riservato a un solo tipo di azienda: tutto dipende dall’entità dei progetti. Analizziamo le caratteristiche di ogni soluzione.
1. SaaS: semplicità on demand
Se disponi già di un’infrastruttura on-premise, è possibile che tu abbia bisogno solo di alcuni software o applicazioni per rispondere a esigenze specifiche della tua azienda. Oppure, potresti non possedere alcuna infrastruttura e non sentirne l’esigenza (PMI, freelance). In questo caso, puoi scegliere una soluzione SaaS, che ti permette di pagare la licenza utente e affidare a esperti l'hosting e la manutenzione dell'hardware.
I vantaggi della modalità SaaS
- Risparmi tempo. Il punto di forza del SaaS: disporre rapidamente e in semplicità delle soluzioni Cloud di cui hai bisogno, senza doverti occupare del monitoring di un’infrastruttura fisica.
- Prevedibilità. Pagando un abbonamento fisso, mensile o annuale, puoi gestire al meglio il tuo budget.
- Semplicità. Puoi scegliere l’applicazione o il software e distribuire le licenze utente tra i team, in modo semplice e veloce.
Esempi di utilizzo del SaaS:
- Sicurezza: un software di cifratura dei dati per le tue transazioni o per salvare le password della tua azienda, ad esempio.
- CRM: sul mercato esistono numerosi software di questo tipo per gestire le informazioni dei clienti. La maggior parte funziona tramite API, facilitandone l’utilizzo.
- BPM : un software SaaS è una vera e propria risorsa per la gestione dei processi aziendali: permette di centralizzare i dati e averne una visione semplificata.
Sebbene esistano migliaia di soluzioni SaaS disponibili online, ti consigliamo di affidarti a un provider certificato. Il nostro Marketplace ti propone un'ampia scelta di soluzioni offerte da partner di fiducia adatte a diverse esigenze (marketing, contabilità, cybersicurezza, gestione di progetti, ecc.). In questo modo è possibile disporre di tutti gli strumenti necessari per completare il proprio SI.
2. PaaS: la soluzione migliore per le applicazioni Web
Devi elaborare dei dati o hai bisogno di un ambiente per implementare il codice? Il PaaS è la soluzione adatta a te.
I vantaggi della modalità PaaS
- Ottimizzazione. I tuoi team possono focalizzarsi sul proprio core business senza doversi occupare della manutenzione della piattaforma. In questo modo risparmiano tempo e possono avere una visione chiara del proprio lavoro.
- Centralizzazione. Puoi raggruppare le informazioni sulla piattaforma per migliorare la collaborazione tra i team.
- Riduzione dei costi. Non devi investire in un'infrastruttura informatica per ospitare la piattaforma né formare team che si occupino di manutenzione: ci pensa il tuo provider Cloud!
Esempi di utilizzo del PaaS:
- Sviluppo: il PaaS semplifica la vita dei DevOps permettendo loro di creare e implementare il proprio codice in ambienti ottimizzati. Alcune di queste soluzioni integrano anche la CI/CD (distribuzione continua), rendendo più fluida la distribuzione delle applicazioni verso gli utenti. Consentono inoltre l’utilizzo di un’ampia varietà di linguaggi di programmazione. Questo è l’utilizzo più diffuso dei servizi PaaS.
- CRM: grazie a queste soluzioni, puoi migliorare la gestione dei dati dei clienti. Possiedono interfacce ottimizzate e metodi di costruzione low-code, permettendo a dipendenti non esperti di ottimizzare le proprie applicazioni. Salesforce è un ottimo esempio di questo tipo di piattaforma.
- Gestione dei dati: esistono piattaforme Cloud che ti aiutano a utilizzare i dati. Ad esempio, Apache Kafka permette di strutturare i flussi di informazioni e di estrarne le informazioni chiave sulle applicazioni.
Anche se il suo utilizzo sta diventando sempre più semplice, il PaaS non è adatto a tutte le aziende. Infatti, questa soluzione permette di migliorare il time to market e ridurre globalmente i costi, ma richiede spesso la presenza di team specializzati.
3. IaaS: scalabilità per progetti complessi
Grazie allo IaaS, le aziende possono disporre in semplicità di risorse aggiuntive per rispondere alle proprie esigenze. Questo servizio permette all’utente finale di sviluppare i propri progetti senza infrastrutture locali. La soluzione IaaS può essere inclusa in un modello di Cloud pubblico, privato o ibrido e l’hardware viene ospitato in un datacenter da un provider Cloud.
I vantaggi della modalità IaaS
- Scalabilità: questo modello permette di aumentare rapidamente la potenza nel caso di progetti che devono far fronte a picchi di carico. In questo modo usufruisci di una maggiore reattività per garantire la continuità dell’attività. Questa flessibilità rappresenta un grande vantaggio, soprattutto se i progetti contengono dati sensibili.
- Su misura: hai la possibilità di costruire un'infrastruttura virtuale adatta alle tue necessità e accedere a un catalogo di risorse.
- Accessibilità: possedere la propria infrastruttura fisica è un investimento notevole. Esternalizzare questo tipo di risorsa presso un provider Cloud ti permetterà di usufruire degli stessi servizi a costi ridotti.
Esempi di utilizzo dello IaaS:
- Hosting di servizi: rendi accessibili i tuoi siti Web complessi, le tue applicazioni e i tuoi software. Questo modello è adatto ai servizi informatici che consumano molte risorse.
- Resilienza: puoi utilizzare lo IaaS per costruire un modello di storage e recupero dei dati (backup) in caso di incidente. Un Disaster Recovery Plan (DRP) è fondamentale per garantire la continuità dell’attività e la disponibilità elevata delle applicazioni Web.
- Sviluppare l'Intelligenza Artificiale (IA): questa tecnologia utilizza molte risorse (CPU, RAM, spazio di storage, banda passante) per lo storage e l’analisi di una grande quantità di dati (Big Data) e l’addestramento degli algoritmi di Machine Learning. Ecco perché è vantaggioso avere a disposizione risorse aggiuntive in qualsiasi momento per supportare i progetti di Intelligenza Artificiale.
La soluzione IaaS è quindi uno strumento importante nello sviluppo di progetti Web che richiedono reattività. È adatta a progetti su larga scala e richiede team con una formazione specifica. Alcune fasi, come la virtualizzazione (con VMware) delle macchine o la containerizzazione (con Kubernetes), sono processi complessi. Per maggiori informazioni su questi argomenti, consulta le nostre guide e post.
Esternalizzare i servizi (SaaS, PaaS o IaaS) permette di accedere a tecnologie e risorse a costi ridotti e in modo più rapido rispetto alle infrastrutture on-premise. OVHcloud offre questi servizi di Cloud Computing in modalità sovrana e responsabile, in modo che tu possa avere il pieno controllo dei dati. OVHcloud ti accompagna nella migrazione al Cloud con una serie di soluzioni affidabili. Consulta tutte le nostre offerte Bare Metal Cloud, Public Cloud e Hosted Private Cloud e avvia i tuoi progetti!