Cos'è PostgreSQL?
PostgreSQL è un sistema di gestione di database relazionali open source ad alta disponibilità, gratuito e libero. Questo sistema, frutto delle ricerche di Michael Stonebraker, professore all’Università della California di Berkeley, viene costantemente ottimizzato da un’attiva comunità di esperti.
Grazie alle funzionalità estese, PostgreSQL permette di elaborare gratuitamente database di diversi tipi e complessità offrendo prestazioni ottimali.
Comprendere PostgreSQL: principali funzionalità e architettura
Le numerose funzionalità disponibili in questo sistema di gestione di database relazionali a oggetti permettono agli sviluppatori di:
- sperimentare nuove applicazioni per i propri dati salvati senza apportare modifiche al codice sorgente
- modificare le tabelle e aggiungere nuovi tipi di dati
- sviluppare ambienti open source
- proteggere l'integrità dei dati in totale sicurezza
- controllare gli accessi simultanei
Utilizzi di PostgreSQL e soluzioni OVHcloud associate
PostgreSQL è un sistema o motore di database compatibile con i servizi OVHcloud e la maggior parte degli strumenti più utilizzati del mercato, che supporta diversi modelli di dati per creare applicazioni potenti e scalabili orientate agli oggetti.
Questo strumento open source permette di lavorare con insiemi di dati complessi senza subire rallentamenti facilitando l'archiviazione, la lettura e la scrittura delle informazioni. OVHcloud offre la possibilità di usufruire di PostgreSQL tramite i servizi Public Cloud e le soluzioni di hosting Web.
PostgreSQL vs MySQL
Caratteristiche principali |
MySQL |
PostgreSQL |
Operazioni iniziali |
Facile da utilizzare e configurare. |
Meno accessibile in quanto utilizzato per gestire richieste complesse e database estesi. |
Open source |
Il codice sorgente MySQL è open source e distribuito sotto duplice licenza, GNU GPL e proprietaria. I software che integrano codice MySQL sono quindi liberi ma per essere commercializzati devono acquistare una licenza a pagamento. |
Questo software è disponibile con licenza BSD, quindi open source. Può essere modificato o commercializzato solo aggiungendo una dicitura che indica che lo sviluppo è stato guidato dal PostgreSQL Development Group. |
Database |
Database rapido per operazioni di lettura particolarmente pesanti. |
Database relazionale open source più avanzato al mondo. |
Architettura |
Sistema di gestione di database (SGBD). Il sistema di gestione di un database MySQL è di tipo razionale. |
Sistema di gestione database relazionali a oggetti (SGBDRO). In questa architettura, l'informazione è presentata sotto forma di oggetti accessibili ai linguaggi corrispondenti come Java, C# e .Net. |
Integrità dei dati | Le tabelle devono essere create con il tipo InnoDB per gestire i vincoli di integrità, evitando così fenomeni di duplicazione. |
Sistema di gestione di database particolarmente indicato per applicazioni che contengono un numero elevato di record. Grazie a un sistema autonomo di backup e replica, garantisce l'affidabilità delle informazioni. |
Oltre a MySQL e PostgreSQL, esistono anche altre soluzioni di database adatte a diverse modalità di utilizzo: MongoDB (NoSQL) per un uso massivo di dati eterogenei, Apache Kafka o Redis per la conservazione dei dati nella RAM in modo da ridurre i tempi di accesso.
Vantaggi di PostgreSQL
Vantaggio n°1
Questa soluzione permette di gestire carichi di lavoro elevati.
Vantaggio n°2
PostgreSQL è compatibile con numerose piattaforme high availability.
Vantaggio n°3
L’attiva Community di contributor applica attentamente gli standard SQL e il loro impegno nel miglioramento costante del software costituisce una garanzia di continuità e portabilità.
Vantaggio n°4
Questo software open source conta sul grande supporto della sua Community di utenti. Inoltre, numerosi partner OVHcloud sono in grado di offrire un supporto su misura.
Vantaggio n°5
Questo sistema di gestione di database relazionali rappresenta un potente alleato per il Big Data. PostgreSQL è stato infatti concepito per gestire database estesi con un gran numero di connessioni attive simultanee:
ad esempio, viene utilizzato da Afilias per gestire il sistema mondiale di registrazione dei domini .org.
Vantaggio n°6
Il formato JSON è supportato da PostgreSQL a partire dalla versione 9.2, facilitando lo scambio di dati tra server e applicazioni Web. Questa notazione degli oggetti JavaScript è molto apprezzata per la semplicità di utilizzo: la sintassi delle operazioni resta leggibile all’occhio umano, permettendo così anche ai principianti di eseguire operazioni sui dati e aggregare funzioni. JSON è inoltre in grado di interagire facilmente con gli altri linguaggi di programmazione.
Come creare un database PostgreSQL in OVHcloud?
Per i database PostgreSQL sono disponibili due soluzioni:
- Web Cloud Databases, con database privati e connessi alla rete pubblica. Grazie a una tecnologia di storage di ultima generazione, l'accesso ai dati in lettura/scrittura è molto rapido e le risorse sono dedicate all’utente per assicurare prestazioni ottimali. Tutti i database gestiti da OVHcloud sono compatibili con qualsiasi servizio, anche esterno
. - Public Cloud Databases, con un'infrastruttura di database gestiti high availability (clustering), fatturazione a consumo e numerose configurazioni hardware. OVHcloud gestisce le operazioni di backup, configurazione, scalabilità e sicurezza legate alla soluzione, consentendo all’utente di focalizzarsi sul proprio core business. Sono disponibili diversi motori: MongoDB, MySQL, PostgreSQL, Redis e Kafka.