Un'infrastruttura Cloud mondiale di alta qualità per un potente strumento di marketing basato sull'IA che accelera la Creator Economy
OVHcloud e Paper.li


90 server
in una rete mondiale affidabile

Massima scalabilità
per crescere con la propria azienda

Tecnologia all’avanguardia
a un prezzo accessibile
Executive Summary
Costruire una presenza unica del proprio marchio online richiede molto tempo e lavoro, ma offre molti vantaggi: ad esempio, permette di sensibilizzare e influire su temi importanti. Per permettere alle piccole imprese e ai privati di mantenere una presenza attiva online, la società svizzera Finity SA ha creato Paper.li Personal Marketing Platform, un potente strumento di marketing SaaS 4-in-1 con un modello di sottoscrizione mensile che fornisce contenuti personalizzati, un nuovo sito Web, social publishing e un creatore di newsletter di semplice utilizzo.
Paper.li fornisce agli utenti un sito Web personale in 5 minuti, aggiornato quotidianamente con contenuti di alta qualità su argomenti di loro scelta. Mentre Paper.li si occupa del difficile lavoro di costruzione e manutenzione del sito Web, il cliente può personalizzarlo, ad esempio scrivendo commenti e aggiungendo post, link e immagini. Inoltre, Paper.li fornisce ai clienti gli strumenti per inviare le newsletter e automatizzare le pubblicazioni sui social media.
Per offrire questo servizio in modo affidabile in tutto il mondo, OVHcloud fornisce un'infrastruttura distribuita scalabile basata su server Bare Metal e Public Cloud all'avanguardia, che eseguono algoritmi di IA per la cura dei contenuti e ospitano la piattaforma Paper.li per una customer experience fluida in tutto il mondo, a un prezzo accessibile.
La Sfida
La soluzione Paper.li, creata nel 2020, combina il mondo della content curation con il digital marketing, per mantenere attivi i canali digitali dei clienti con il minimo sforzo. Attualmente la piattaforma Paper.li conta più di 800.000 utenti in tutto il mondo e riceve più di 2 milioni di visitatori al mese. Il servizio è offerto in 11 lingue per ospitare i clienti da tutto il mondo. La base utenti principale si divide tra Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Svizzera, India e Paesi Bassi, tra gli altri. Per questo motivo, è fondamentale che il servizio usufruisca di un’infrastruttura con una presenza globale, che al contempo supporti il tasso di crescita a due cifre dell’azienda.
Per ospitare la propria soluzione, Finity era alla ricerca di un provider Cloud all’avanguardia, che offrisse le tecnologie più recenti a un prezzo accessibile e che avesse sede, preferibilmente, in Europa, per garantire una visione comune sulla sicurezza e riservatezza dei dati. A livello tecnico, Finity ha necessariamente bisogno di input/output ad alto rendimento e un buon peering mondiale, poiché la piattaforma Paper.li è utilizzata in tutto il mondo.
La Soluzione
Finity ha trovato un partner di fiducia in OVHcloud, che offre un business model con sistema di integrazione verticale che garantisce il controllo dell'intera catena del valore. OVHcloud produce i propri server - circa 400.000 all’anno - in stabilimenti di proprietà. Ogni componente viene selezionato e valutato attentamente per risolvere le sfide del futuro.

Grazie a questo vantaggio tecnologico, l'infrastruttura di Finity si è evoluta in una piattaforma altamente scalabile nel corso degli anni, consentendo all'azienda di gestire efficacemente la quantità crescente di contenuti, utenti e visitatori senza dover espandere l'infrastruttura fisica. Inizialmente, Finity era migrata da un noto provider Cloud statunitense a OVHcloud, utilizzando soluzioni Bare Metal per creare la propria infrastruttura software. Come primo risultato, l’azienda è stata in grado di ridurre notevolmente i costi operativi rispetto al servizio utilizzato in precedenza.
In seguito, Finity ha iniziato a utilizzare i Load Balancer di OVHcloud per rispondere alle esigenze di un’attività in crescita. I Load Balancer distribuiscono il carico tra i servizi nei datacenter di OVHcloud. Grazie a questo servizio, i clienti possono scalare l'infrastruttura in modo più flessibile per gestire grandi volumi di traffico, aumentare la tolleranza ai guasti e offrire tempi di risposta ottimali. Questa tecnologia offre a Finity una capacità di bilanciamento ad alta disponibilità sui diversi server front-end dell'azienda. Inoltre, Finity esegue l'offload SSL/HTTPS su questa infrastruttura, liberando risorse per elaborare le richieste degli utenti. Recentemente, Finity ha iniziato a sostituire alcuni server Bare Metal con istanze Public Cloud per ottenere maggiore flessibilità e scalabilità.
"Abbiamo bisogno di input/output ad alto rendimento e di un buon peering globale, dato che il nostro servizio è utilizzato in tutto il mondo. Poiché l'innovazione è il fulcro di OVHcloud, possiamo avere costantemente accesso a tecnologie di ultima generazione, senza i rischi associati al provare e testare i componenti da soli”.
Reynald Borer, CTO, Finity SA
Per assicurare la disponibilità senza latenze della piattaforma Paper.li su scala mondiale, OVHcloud ha creato un’infrastruttura distribuita con più di 90 server fisici in tutto il mondo. In totale, OVHcloud gestisce 32 datacenter in 4 continenti, connessi attraverso la rete dedicata in fibra ottica da 20 Tbps di OVHcloud, per garantire ai clienti stabilità, ridondanza e disponibilità ottimali.
Finity ha costruito il nucleo dell’infrastruttura su un sistema di messaggistica Kafka in funzione su 5 server. Mentre la piattaforma è divisa in più pipeline che raccolgono, elaborano ed esportano contenuti e che sono condotte da due scheduler, il suo cluster di storage principale, composto da 40 server, esegue Cassandra e salva 4 TB di dati. Questo, unito al carattere distribuito dell'infrastruttura, permette all'algoritmo di IA (intelligenza artificiale) della piattaforma di elaborare 405 milioni di post sui social media ed eseguire la scansione di 46 milioni di URL al giorno. Sulla base di questi dati, Paper.li utilizza il Machine Learning per addestrare un modello di classificazione che può essere utilizzato per assegnare articoli a una lista predefinita di categorie. Con l'aiuto delle soluzioni di elaborazione del linguaggio naturale (NLP, Natural Language Processing), le parole chiave di ogni articolo possono essere estratte molto velocemente e utilizzate per la ricerca di articoli. Il modello di classificazione basato sull’IA e le capacità NLP sono fondamentali per le funzioni della piattaforma, per fornire ai clienti contenuti adeguati ai loro canali digitali. Come risultato, Paper.li pubblica 248 milioni di articoli, foto e video ogni giorno, invia 200.000 newsletter e pubblica 40.000 tweet.
I Risultati
L’infrastruttura globale scalabile di OVHcloud permette alla piattaforma Paper.li di Finity SA di offrire ai clienti un modo semplice per costruire una presenza digitale attiva. Grazie alla cura e all’automazione dei contenuti basate sull’IA, i privati e le piccole imprese possono svolgere attività di marketing in autonomia, anche dal proprio dispositivo mobile, in pochi minuti. Gli utenti usufruiscono di una disponibilità mondiale grazie ai datacenter di OVHcloud che ospitano l’infrastruttura distribuita su cui si basa Paper.li, mentre Finity può contare sempre su tecnologie all’avanguardia e componenti affidabili, grazie alla ricerca e allo sviluppo continui di OVHcloud.
Utilizzando server Bare Metal e istanze Public Cloud, Finity ha la libertà di costruire e gestire l’infrastruttura e focalizzarsi sul proprio core business, mentre i team di OVHcloud si occupano dell’amministrazione, della manutenzione e della sicurezza di tutto l’hardware nei propri datacenter. Le tariffe prevedibili e accessibili di OVHcloud consentono a Finity di fornire una piattaforma altamente affidabile, disponibile e a prezzi competitivi per gli utenti di Paper.li in tutto il mondo.
"OVHcloud offre un’infrastruttura di alta qualità a un prezzo competitivo, garantendo una presenza mondiale. Questo per noi è stato un fattore chiave nella scelta di un provider di infrastrutture."
Dan Di Federico, CEO di Finity SA